Nel mese di gennaio gli alveari devono essere lasciati tranquilli perché qualsiasi disturbo, qualsiasi rumore, oltre a irritare le api, come reazione fa aumentare il consumo di miele. Gennaio è considerato il mese più freddo …
Leggi tutto »: Dicembre 2020
Ambiente e prevenzione delle malattie
Nelle comunità degli animali, e quindi anche in quella delle api, le malattie si manifestano solo se l’agente eziologico trova nell’ambiente la possibilità di manifestare la sua patogenicità. Non sempre microrganismo più ape significa malattia, …
Leggi tutto »Le api utilizzano le feci degli animali come arma chimica per proteggere gli alveari dai calabroni killer
Lo studio “Honey bees (Apis cerana) use animal feces as a tool to defend colonies against group attack by giant hornets (Vespa soror)”, pubblicato recentemente su Plos One da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti, …
Leggi tutto »Come riunire famiglie di api: dal metodo Miller allo spostamento dei favi
Al termine della stagione produttiva, quando l’apicoltore inizia già a pensare all’invernamento delle sue api, una delle considerazioni che può essere portato a fare riguarda l’eventuale riunione di alcune delle sue famiglie. In realtà, la …
Leggi tutto »La rumorosa prigionia delle api regine.
L’ape regina ronza molto forte – un “toot” – nell’alveare per informare le api operaie che hanno una regina fertile e attiva e che devono proteggerla dalle sue rivali. A dirlo è il nuovo studio …
Leggi tutto »Lotta alla Varroa: il trattamento risolutivo in assenza di covata
La strategia di lotta all’ acaro da attuarsi, in collaborazione e con l’assistenza di Associazioni e Servizi di Medicina Veterinaria delle A.S.L., è composta da due trattamenti: uno, da attuarsi in estate possibilmente entro il …
Leggi tutto »