Ormai possiamo considerare l’inverno alle nostre spalle e, naturalmente il passaggio tra cattiva stagione e primavera comporta un ampio margine di variazione relativo alla fascia climatica e soprattutto all’andamento metereologico; pertanto è abbastanza difficile poter …
Leggi tutto »Agenda lavori: marzo
Anche quest’anno, come di consueto, marzo si presenta puntuale ad annunciarci l’arrivo della buona stagione e infonderci nuove speranze. Si può certamente affermare che è iniziata la stagione apistica e contemporaneamente si presentano anche tutti …
Leggi tutto »L’alimentazione artificiale delle api
In commercio vi sono parecchi prodotti per alimentare le api. L’apicoltore deve essere in grado di formulare un giudizio e quindi di operare una scelta in merito alla maggiore o minore validità dei singoli prodotti. …
Leggi tutto »Agenda lavori: febbraio
Febbraio gamba corta è il mese più breve dell’anno e generalmente anche il più incerto e capriccioso con l’alternarsi di giornate fredde, neve e pioggia. Le giornate si sono allungate e quelle soleggiate, anche se …
Leggi tutto »Il glomere la sua importanza ai fini dello sviluppo invernale
Numerosi studi hanno dimostrato come la temperatura sia determinante nell’influenzare l’attività dell’ape e, quindi, della colonia. Raramente l’azione di bottinamento dell’ape si svolge con temperature inferiori ai 10°C o superiori ai 37°C. Solo la colonia, …
Leggi tutto »La visita esterna agli alveari, in pieno inverno
Nei mesi invernali le basse temperature e le api in glomere impediscono o sconsigliano le visite interne agli alveari. Assumono, pertanto, importanza le osservazioni dall’esterno che possono basarsi su differenti aspetti. Esame sonoro Appoggiando l’orecchio …
Leggi tutto »Il riposo invernale delle api (e non dell’apicoltore)
L’alimentazione invernale La frenetica attività dell’apicoltore non conosce soste e si sviluppa lungo l’intero corso dell’anno, alternando ciclicamente, come le stagioni, la preparazione al raccolto, la sciamatura, il controllo sanitario, l’invernamento delle colonie, la somministrazione …
Leggi tutto »Agenda lavori: gennaio
Nel mese di gennaio gli alveari devono essere lasciati tranquilli perché qualsiasi disturbo, qualsiasi rumore, oltre a irritare le api, come reazione fa aumentare il consumo di miele. Gennaio è considerato il mese più freddo …
Leggi tutto »Come riunire famiglie di api: dal metodo Miller allo spostamento dei favi
Al termine della stagione produttiva, quando l’apicoltore inizia già a pensare all’invernamento delle sue api, una delle considerazioni che può essere portato a fare riguarda l’eventuale riunione di alcune delle sue famiglie. In realtà, la …
Leggi tutto »Lotta alla Varroa: il trattamento risolutivo in assenza di covata
La strategia di lotta all’ acaro da attuarsi, in collaborazione e con l’assistenza di Associazioni e Servizi di Medicina Veterinaria delle A.S.L., è composta da due trattamenti: uno, da attuarsi in estate possibilmente entro il …
Leggi tutto »