Teleconferenza tra Samuel Ramsey PhD e Flemming Vejsnaes. Dopo tanti anni di ricera a vari livelli si è scoperto che la varroa non si nutre dell’emolinfa delle api ma del corpo grasso ricco di vitellogenina.
Leggi tutto »I pericoli delle api
Le api, in quanto insetti, hanno, come tutti gli altri, dei nemici naturali che sono rappresentati quasi esclusivamente da uccelli insettivori e da altri insetti.
Leggi tutto »Protocollo operativo: metodo dello zucchero a velo
In Germania la conta delle Varroe viene effettuata sulle api adulte col metodo dello zucchero a velo applicato su una quantità nota di api e non su tutto l’alveare, permettendo di avere un’idea abbastanza chiara …
Leggi tutto »La veterinaria in apicoltura: opportunità e prospettive
Il 3 ottobre a Pisa si è costituita la prima associazione scientifica veterinaria per l’apicoltura in Italia, dall’acronimo SVETAP. E’ un’associazione scientifica non commerciale e senza scopo di lucro, che persegue finalità di carattere tecnico-scientifico, …
Leggi tutto »Un mondo in pericolo
Risulta almeno curioso sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api. Coadiuvato da un’avanzata tecnologia di ripresa, il regista svizzero Markus Imhoof ci guida in un viaggio intorno …
Leggi tutto »Puntura di ape: primo soccorso
La puntura di un’ape è un’evenienza che occorre considerare soprattutto nei mesi estivi. Il contatto ravvicinato con il pungiglione quest’insetto può causare diverse conseguenze, che vanno dal temporaneo dolore locale alla grave reazione allergica (shock …
Leggi tutto »La danza delle api (Video)
Nel filmato bisogna porre attenzione alla danza circolare compiuta all’inizio, quando la fonte di cibo è a meno di 100 m dall’alveare. All’aumentare della distanza (> 100 m) tra la fonte di cibo e l’alveare, …
Leggi tutto »Peste europea delle api
Malattia batterica altamente contagiosa che colpisce le covate. È meno pericolosa della peste americana e va tenuta in considerazione per la diagnosi differenzia di quest’ultima. Visione generale della situazione epizootica in Svizzera (dal 1991 ad …
Leggi tutto »Aethina tumida
Il prof. James Ellis illustra biologia, riconoscimento, diagnosi e controllo di Aethina tumida, grave avversità degli alveari segnalata per la prima volta in Italia nel settembre 2014. Traduzione a cura del CRT Patologie Apistiche Unaapi …
Leggi tutto »Entrata antisaccheggio per alveari
L’entrata antisaccheggio può essere inserita a fine stagione quando riteniamo di curare gli alveari, semplicemente sostituendo la porticina standard dell’arnia in dotazione con l’apposita entrata antisaccheggio.
Leggi tutto »