“Aprile non ti scoprire”! Possiamo partire da questo slogan tramandatoci nel tempo dai nostri predecessori per dire che la primavera è arrivata ma bisogna aver prudenza per i probabili ritorni di freddo, specialmente nelle ore …
Leggi tutto »Ricomincia il lavoro in apiario: prima visita
Ormai possiamo considerare l’inverno alle nostre spalle e, naturalmente il passaggio tra cattiva stagione e primavera comporta un ampio margine di variazione relativo alla fascia climatica e soprattutto all’andamento metereologico; pertanto è abbastanza difficile poter …
Leggi tutto »Agenda lavori: marzo
Anche quest’anno, come di consueto, marzo si presenta puntuale ad annunciarci l’arrivo della buona stagione e infonderci nuove speranze. Si può certamente affermare che è iniziata la stagione apistica e contemporaneamente si presentano anche tutti …
Leggi tutto »La lavorazione dei fogli cerei
Scelta della cera: il requisito primario per dei buoni fogli è che la cera utilizzata sia pura d’api. Che io sappia fino a questo momento non è ancora stata trovata una miscela di cere sintetiche …
Leggi tutto »L’estrazione della cera
L’estrazione della cera presenta problemi diversi se il prodotto di partenza è costituito dagli opercoli ottenuti dalle operazioni di smelatura o da favi vecchi. Trattamento degli opercoli A seguito della disopercolatura, comunque sia essa effettuata …
Leggi tutto »Il montaggio dei fogli cerei
È molto importante saper approfittare delle disponibilità di tempo per approntare tutte quelle attrezzature correnti che vengano impiegate durante la fase produttiva dell’allevamento: la costruzione delle arnie, dei melari, dei telaini, costituisce per molti un …
Leggi tutto »Lavori del mese di aprile
Il mese di aprile segna, almeno secondo il calendario, l’inizio della bella stagione; spesso però questo periodo è caratterizzato da capricci meteorologici, con piogge frequenti ed improvvisi ritorni di freddo. In questo mese al Sud …
Leggi tutto »Perfetto come… un favo
La parte costruttiva fondamentale dell’arnia è rappresentata dal favo. Le api, in condizioni naturali, costruiscono fino a otto favi. Tale numero sarebbe particolarmente adatto alla vita di un normale nucleo derivante da uno sciame. Sempre …
Leggi tutto »Lavori del mese di gennaio
Normalmente gennaio è il mese più freddo dell’anno. Le api al nord durante il primo mese più freddo dell’anno sono in glomere per salvaguardare l’integrità della regina, si nutrono delle scorte che abbiamo lasciato loro …
Leggi tutto »Come le api si difendono dal freddo
In quasi tutti gli insetti la temperatura corporea si adegua a quella dell’ambiente in cui vivono. Solo alcuni possono rendersi indipendenti dalla temperatura ambientale. L’ape si trova fra questi ultimi. I suoi meccanismi di termoregolazione …
Leggi tutto »