Febbraio gamba corta è il mese più breve dell’anno e generalmente anche il più incerto e capriccioso con l’alternarsi di giornate fredde, neve e pioggia. Le giornate si sono allungate e quelle soleggiate, anche se …
Leggi tutto »Il glomere la sua importanza ai fini dello sviluppo invernale
Numerosi studi hanno dimostrato come la temperatura sia determinante nell’influenzare l’attività dell’ape e, quindi, della colonia. Raramente l’azione di bottinamento dell’ape si svolge con temperature inferiori ai 10°C o superiori ai 37°C. Solo la colonia, …
Leggi tutto »La visita esterna agli alveari, in pieno inverno
Nei mesi invernali le basse temperature e le api in glomere impediscono o sconsigliano le visite interne agli alveari. Assumono, pertanto, importanza le osservazioni dall’esterno che possono basarsi su differenti aspetti. Esame sonoro Appoggiando l’orecchio …
Leggi tutto »Agenda lavori: gennaio
Nel mese di gennaio gli alveari devono essere lasciati tranquilli perché qualsiasi disturbo, qualsiasi rumore, oltre a irritare le api, come reazione fa aumentare il consumo di miele. Gennaio è considerato il mese più freddo …
Leggi tutto »Come riunire famiglie di api: dal metodo Miller allo spostamento dei favi
Al termine della stagione produttiva, quando l’apicoltore inizia già a pensare all’invernamento delle sue api, una delle considerazioni che può essere portato a fare riguarda l’eventuale riunione di alcune delle sue famiglie. In realtà, la …
Leggi tutto »Un saggio invernamento delle api
invernamento
Leggi tutto »Lavori del mese di novembre
A novembre anche al sud s’incominciano a preparare gli alveari per l’inverno, coibentandoli, affinchè le dispersioni di calore verso l’esterno vengano mitigate, senza ridurne però la traspirabilità, inserendo sotto le tettoie, un pannello di poliuretano …
Leggi tutto »Lavori del mese di ottobre
In tutta Italia ormai, a ottobre il raccolto nettarifero è finito. Le famiglie di api si apprestano ad affrontare l’inverno: se in qualche zona più mite non sono stati tolti i melari, questi vanno tolti …
Leggi tutto »I lavori in apiario in attesa dell’anno nuovo
Come ogni anno, quasi senza accorgersene, dopo i lavori estenuanti e senza soste svolti per tutta l’estate, arrivano all’improvviso i segnali che preannunciano la chiusura dell’annata apistica. Non è facile per noi che dobbiamo anticipare …
Leggi tutto »Lavori del mese di febbraio
Le giornate si stanno allungando, già alla fine di Gennaio appare evidente almeno un’ora di luce in più, sia al mattino che alla sera. Le api cominciano a sentire che nell’alveare c’è qualcosa di nuovo, …
Leggi tutto »