In commercio vi sono parecchi prodotti per alimentare le api. L’apicoltore deve essere in grado di formulare un giudizio e quindi di operare una scelta in merito alla maggiore o minore validità dei singoli prodotti. …
Leggi tutto »Il miele più costoso del mondo? Ecco i primi 5
Il miele non è solo un dolcificante naturale, ma porta anche con sé tutta una serie di benefici per la salute. Il miele grezzo non filtrato contiene enzimi che sono molto benefici per il corpo …
Leggi tutto »Attività antiossidanti dei prodotti delle api: stato dell’arte e prospettive future
Servono metodi analitici più standardizzati per valutare e comparare le caratteristiche antiossidanti dei prodotti delle api, e di conseguenza anche la loro qualità. Lo affermano i ricercatori del Centro di referenza nazionale (CRN) per l’apicoltura …
Leggi tutto »Il glomere la sua importanza ai fini dello sviluppo invernale
Numerosi studi hanno dimostrato come la temperatura sia determinante nell’influenzare l’attività dell’ape e, quindi, della colonia. Raramente l’azione di bottinamento dell’ape si svolge con temperature inferiori ai 10°C o superiori ai 37°C. Solo la colonia, …
Leggi tutto »L’equazione impazzita del miele
Parliamo di equazione impazzita perché il mondo dell’apicoltura fa i conti con inquinamento, pesticidi, crisi climatica. Si registrano produzioni sempre più basse, mentre sul mercato la disponibilità di miele cresce e i prezzi diminuiscono. Ci …
Leggi tutto »Il miele europeo e quello italiano rischiano di scomparire
Un grido di allarme che, purtroppo, si ripete da troppo tempo ma che quest’anno suona come disperato. È quello che viene dai produttori europei di miele, colpiti dal “peggior raccolto degli ultimi decenni”. Queste le …
Leggi tutto »Lavori del mese di settembre
A settembre le giornate si accorciano; il sole è sempre più basso all’orizzonte; le ombre si allungano e la temperatura diminuisce; tutti questi segnali lasciano presagire l’arrivo della stagione fredda. Al Nord in questo mese …
Leggi tutto »Il DNA ambientale del miele in un nuovo articolo scientifico: una miniera di informazioni utili per l’apicoltura
Il miele, il prodotto principe dell’attività dell’apicoltore, ci riserva ancora nuove sorprese che derivano da una delle discipline scientifiche più innovative e ancora poco applicate nel settore dell’apicoltura: la genomica. Le sorprese le ritroviamo in …
Leggi tutto »Lavori del mese di luglio
Luglio è il mese più caldo dell’anno, gli alveari che non sono stati già posti sotto a degli alberi vanno ombreggiati, per ripararli dalla calura estiva, dal rammollimento dei favi, e dallo stimolo alla sciamatura …
Leggi tutto »Cia: miele “Made in China”
Il mercato italiano è invaso da miele che arriva dalla Cina a prezzi di importazione molto bassi (1,24€/kg), un “miele senza api”, adulterato e miscelato, con quello naturale per nascondere la contraffazione. A lanciare l’allarme …
Leggi tutto »