Ormai il caldo è arrivato e, con esso, anche qualche piccolo problema che spesso infastidisce gli umani: le api. Piccole e all’apparenza minacciose, le api sono degli animali fondamentali per l’umanità e, come tali, vanno …
Leggi tutto »Ricomincia il lavoro in apiario: seconda visita
Trascorse due o tre settimane dalla prima visita torniamo in apiario per approfondire gli accertamenti e completare i lavori intrapresi in precedenza. D’ora in avanti cominceranno le operazioni volte alla preparazione degli alveari per il …
Leggi tutto »Lavori del mese di aprile
Il mese di aprile segna, almeno secondo il calendario, l’inizio della bella stagione; spesso però questo periodo è caratterizzato da capricci meteorologici, con piogge frequenti ed improvvisi ritorni di freddo. In questo mese al Sud …
Leggi tutto »Lavori del mese di marzo
Marzo è il mese che segna il passaggio dall’inverno alla primavera, d’ora in avanti sia per le api e sia per l’apicoltore incomincia il lavoro vero e proprio in apiario. Le api si affrettano ad …
Leggi tutto »Come prevenire la deriva
Negli ultimi anni la ricerca mondiale ha reso largamente chiare le cause e le conseguenze della deriva ed ha indicato dei metodi pratici per risolvere la questione. Gran parte di tali ricerche sono state condotte …
Leggi tutto »Apicoltura in Valle d’Aosta
L’attività apistica in Valle d’Aosta ha origini antiche: i primi documenti scritti, risalenti al periodo compreso tra la seconda metà del 1200 e la prima metà del 1300, annoverano la cera tra i cespiti di …
Leggi tutto »La sciamatura: un fenomeno atteso
La sciamatura delle api è per l’apicoltore uno dei fenomeni più interessanti e curiosi che avvengono in apicoltura. Esso solitamente ha inizio con uno spettacolo veramente curioso: migliaia di api escono dalla porticina dell’alveare a …
Leggi tutto »Sulla responsabilità oggettiva di un apicoltore
La vicenda sottoposta al vaglio della giurisprudenza di legittimità offre lo spunto alla S.C. per ribadire la natura oggettiva della responsabilità per fatto dell’animale (in senso conforme, v. Cass., 19 marzo 2007, n. 6454, Foro …
Leggi tutto »La “sciamatura” artificiale
Vi sono molti metodi per eseguire la sciamatura artificiale, senza approfittare di quella naturale. Mi limiterò a spiegarne due, poiché mi pare di avere offerto molte possibilità con i vari metodi collegati con la sciamatura …
Leggi tutto »La formazione di sciami artificiali, senza cambio di postazione, con recupero totale di bottinatrici
Il metodo consiste nello spostamento di alveari, che hanno i requisiti descritti nell’articolo, la formazione di sciami artificiali, all’inizio di un imminente raccolto, in un altro posto dell’apiario e nel recuperare le bottinatrici in un’arnietta. …
Leggi tutto »