Nei mesi invernali le basse temperature e le api in glomere impediscono o sconsigliano le visite interne agli alveari. Assumono, pertanto, importanza le osservazioni dall’esterno che possono basarsi su differenti aspetti. Esame sonoro Appoggiando l’orecchio …
Leggi tutto »La Vespa velutina in Ticino
La pericolosa Vespa velutina è arrivata pure in Ticino. Ma non è allarme. E’ stato trovato un solo esemplare: a Ludiano in Valle di Blenio. Da un apicoltore locale. E secondo i primi approfondimenti del …
Leggi tutto »I lavori in apiario in attesa dell’anno nuovo
Come ogni anno, quasi senza accorgersene, dopo i lavori estenuanti e senza soste svolti per tutta l’estate, arrivano all’improvviso i segnali che preannunciano la chiusura dell’annata apistica. Non è facile per noi che dobbiamo anticipare …
Leggi tutto »Febbraio mese di speranza
Febbraio con il suo tempo incerto fra giornate fredde intercalate da qualche bonaccia, fa intravvedere l’arrivo lento della primavera. Già abbiamo qualche ora di luce in più e il sole, quando il cielo è sereno, …
Leggi tutto »La pace dell’apiario
E’ un godimento che conoscono gli apicoltori appassionati. Dopo la partecipazione alla vita nell’ambiente di lavoro, in quello familiare, in quello politico, associativo, amministrativo e altri, ci si ritira volentieri fra gli alveari, dove tra …
Leggi tutto »Tempo di invernamento: I’ultima operazione in apiario della stagione
L’invernamento, ultima operazione in apiario della stagione, è senz’ altro di fondamentale importanza per porre solide basi alla successiva primavera. L’intervento dell’apicoltore consisterà quindi nel preparare gli alveari affinché giungano nelle condizioni ottimali alla nuova …
Leggi tutto »Invernamento e preinvernamento
L’invernamento è l’ultimo lavoro nell’apiario prima del riposo invernale. Un buon invernamento è una garanzia per una buona ripresa primaverile. Col sopraggiungere dell’autunno si controllano le famiglie e si mettono in opera quelle precauzioni indispensabili …
Leggi tutto »Le api muoiono di fame
«Le api muoiono di fame». E’ il grido di allarme lanciato da Nord a Sud dagli apicoltori d’Italia. Continui sbalzi termici anche di venti gradi e ripetute irruzioni di aria fredda dall’Artico, con nevicate anche …
Leggi tutto »Buon inverno amiche api
La salute delle famiglie E’ un tema che quest’anno dà molti problemi: infatti molte famiglie sono state troppo infestate dalle varroe e rischiano di non passare l’inverno. L’apicoltore dovrà cercare di salvare il salvabile innanzi …
Leggi tutto »Integratori zuccherini nella dieta dell’ape
In diversi periodi dell’anno si può rendere necessario l’intervento dell’apicoltore per integrare le riserve nutritive presenti all’interno dell’alveare. Così facendo si avrà la certezza che i fabbisogni proteici e zuccherini della colonia siano soddisfatti indipendentemente …
Leggi tutto »