Nel mese di gennaio gli alveari devono essere lasciati tranquilli perché qualsiasi disturbo, qualsiasi rumore, oltre a irritare le api, come reazione fa aumentare il consumo di miele. Gennaio è considerato il mese più freddo …
Leggi tutto »Ambiente e prevenzione delle malattie
Nelle comunità degli animali, e quindi anche in quella delle api, le malattie si manifestano solo se l’agente eziologico trova nell’ambiente la possibilità di manifestare la sua patogenicità. Non sempre microrganismo più ape significa malattia, …
Leggi tutto »Lavori del mese di novembre
A novembre anche al sud s’incominciano a preparare gli alveari per l’inverno, coibentandoli, affinchè le dispersioni di calore verso l’esterno vengano mitigate, senza ridurne però la traspirabilità, inserendo sotto le tettoie, un pannello di poliuretano …
Leggi tutto »Lavori del mese di giugno
In questo mese al nord continuano i raccolti, mentre al sud si pensa alla smielatura, e dopo il raccolto del castagno, per gli apicoltori esperti il nomadismo diventa più frenetico. Durante la raccolta del miele …
Leggi tutto »Coronavirus: le regole per gli apicoltori
Il DPCM 11 MARZO 2020, all art. 1 (misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) così recita: Comma 4. Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonche’ …
Leggi tutto »Lavori del mese di febbraio
Le giornate si stanno allungando, già alla fine di Gennaio appare evidente almeno un’ora di luce in più, sia al mattino che alla sera. Le api cominciano a sentire che nell’alveare c’è qualcosa di nuovo, …
Leggi tutto »Perfetto come… un favo
La parte costruttiva fondamentale dell’arnia è rappresentata dal favo. Le api, in condizioni naturali, costruiscono fino a otto favi. Tale numero sarebbe particolarmente adatto alla vita di un normale nucleo derivante da uno sciame. Sempre …
Leggi tutto »La pace dell’apiario
E’ un godimento che conoscono gli apicoltori appassionati. Dopo la partecipazione alla vita nell’ambiente di lavoro, in quello familiare, in quello politico, associativo, amministrativo e altri, ci si ritira volentieri fra gli alveari, dove tra …
Leggi tutto »Favi nuovi, api sane
Quando la cera serviva all’uomo per produrre luce, per la scultura, per la pittura, per coprire le tavolette degli scolari, per comporre medicine, per l’ebanisteria, nelle arti magiche, nelle pratiche religiose, era molto più apprezzata …
Leggi tutto »Come le api si difendono dal freddo
In quasi tutti gli insetti la temperatura corporea si adegua a quella dell’ambiente in cui vivono. Solo alcuni possono rendersi indipendenti dalla temperatura ambientale. L’ape si trova fra questi ultimi. I suoi meccanismi di termoregolazione …
Leggi tutto »