Recita un vecchio adagio che non ci sia niente di nuovo sotto il sole. Ma alcuni potrebbero sorprendersi scoprendo che gli essere umani non sono le uniche creature ad aver inventato i vaccini. Uno studio …
Leggi tutto »Il commercio incontrollato di api vive compromette la salute degli alveari
Le malattie infettive e parassitarie delle api possono essere suddivise in tre gruppi: quelle che colpiscono solo la covata (peste americana, peste europea, micosi, virosi, ecc.); quelle che colpiscono le api adulte (acariosi, amebiasi, nosemiasi, …
Leggi tutto »Iniziativa per eliminare i pesticidi nell’UE
Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, stanno morendo in massa. Una delle cause sta sicuramente nei pesticidi usati in agricoltura, difficili da eliminare definitivamente a causa del potere e delle pressioni delle grandi industrie …
Leggi tutto »Il riposo invernale delle api (e non dell’apicoltore)
L’alimentazione invernale La frenetica attività dell’apicoltore non conosce soste e si sviluppa lungo l’intero corso dell’anno, alternando ciclicamente, come le stagioni, la preparazione al raccolto, la sciamatura, il controllo sanitario, l’invernamento delle colonie, la somministrazione …
Leggi tutto »Ambiente e prevenzione delle malattie
Nelle comunità degli animali, e quindi anche in quella delle api, le malattie si manifestano solo se l’agente eziologico trova nell’ambiente la possibilità di manifestare la sua patogenicità. Non sempre microrganismo più ape significa malattia, …
Leggi tutto »Lotta alla Varroa: il trattamento risolutivo in assenza di covata
La strategia di lotta all’ acaro da attuarsi, in collaborazione e con l’assistenza di Associazioni e Servizi di Medicina Veterinaria delle A.S.L., è composta da due trattamenti: uno, da attuarsi in estate possibilmente entro il …
Leggi tutto »Limitare lo sviluppo della varroa
Messa a sciame sistematica Mi sembra utile portare a conoscenza degli amici apicoltori l’esperienza che ho fatto in questi ultimi cinque anni con un metodo che mi ha permesso di convivere con la varroa, realizzando …
Leggi tutto »Coronavirus (COVID-19) e sciamatura API
La Legge n. 313/2004, “Disciplina dell’apicoltura”, considera le api un patrimonio dello Stato per l’elevato contributo che danno all’agricoltura, in particolare l’art. 1 riconosce l’apicoltura quale attività agricola di interesse nazionale, utile per la conservazione …
Leggi tutto »Coronavirus: le regole per gli apicoltori
Il DPCM 11 MARZO 2020, all art. 1 (misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) così recita: Comma 4. Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonche’ …
Leggi tutto »Salviamo il salvabile a fine inverno
Non sarà un facile inverno per le nostre api, né lo sarà quindi per molti apicoltori che si troveranno alle prese con problemi sanitari molto grossi e probabilmente con amare delusioni. Tuttavia non bisogna perdersi …
Leggi tutto »