In commercio vi sono parecchi prodotti per alimentare le api. L’apicoltore deve essere in grado di formulare un giudizio e quindi di operare una scelta in merito alla maggiore o minore validità dei singoli prodotti. …
Leggi tutto »Lavori del mese di agosto
Nella prima decade di agosto, nel fondovalle la stagione apistica volge al termine, mentre vi è solo qualche sporadico raccolto di nettare nelle zone di montagna. Le visite agli alveari e agli sciami vanno eseguite …
Leggi tutto »Trappola ecologica per calabroni, vespe e insetti
Questa è una trappola efficace e semplice da costruire, inoltre è molto versatile dato che con la stessa, cambiando l’esca, sarà possibile attrarre svariati tipi di insetti nocivi. Con questo sistema si uccidono si degli …
Leggi tutto »L’importanza del monitoraggio del peso per gli apicoltori
Il peso è uno dei parametri più interessanti da tenere sotto controllo. Esso è il mezzo più semplice e diretto per capire se la propria colonia di api gode di buona salute e per sapere …
Leggi tutto »La preparazione dello sciroppo con l’ortica
L’ortica è una pianta ricca di sali minerali e le sue proprietà terapeutiche sono conosciute fin dall’antichità. Le foglie contengono: ferro, calcio, silicio, magnesio e fosforo in abbondanza, vitamina A e C, calcio e potassio, …
Leggi tutto »Effetto dell’alimentazione sulla longevità delle api invernali
La nutrizione delle api presenta degli aspetti controversi. Alcuni apicoltori rifiutano a priori di nutrire le api, altri somministrano sciroppo in grandi quantità da ottenere «miele di zucchero», causando all’apicoltura problemi a lungo termine. Anche …
Leggi tutto »Lo zucchero raffinato e i suoi pericoli
Lo zucchero bianco, che ogni giorno introduciamo nel nostro corpo direttamente cosi’ com’e’ o attraverso dolci, caramelle, bevande commerciali, conserve, liquori ecc., e’ il prodotto finale di una lunga trasformazione industriale che uccide e sottrae …
Leggi tutto »