Al giorno d’oggi sono sempre di più i giovani che pensano ad un’attività legata all’agricoltura o anche meno giovani che si sono stufati del classico lavoro d’ufficio in giacca e cravatta. In questa guida vi spieghiamo come iniziare dal basso per fare le cose in regola ed appropriarsi della propria vita lavorativa seguendo una passione agricola. Una volta poi che si è ben capito se il proprio percorso funziona si può passare ad uno step successivo ma avviare una piccola azienda agricola non è molto difficile e se si ha passione e voglia di metterci faccia e braccia, si possono ottenere risultati più che soddisfacenti.
Avviare una piccola azienda agricola non ha alcuna incompatibilità nel caso si voglia tenere anche il posto da dipendente presso un’azienda privata e se l’attività non è in concorrenza non è neppure obbligatorio comunicarlo al datore di lavoro. Vi consigliamo quindi di NON fare scelte azzardate. Il vantaggio di rimanere anche lavoratore dipendente full time è che non si ha l’obbligo a pagare i contributi INPS per la partita IVA essendo già coperti dal datore di lavoro in quanto il lavoro dipendente prevale rispetto a quello della azienda agricola. Se sei part time invece non hai questo vantaggio. I dipendenti statali invece non possono avere più impieghi ma se si è a part time si può chiedere all’amministrazione pubblica un’autorizzazione per esercitare altra attività.
Cambiare modo di vedere il lavoro è fondamentale e se non si ambisce solo al classico “posto fisso” si possono ottenere sicure soddisfazioni e trasformare il proprio hobby agricolo, che sia la coltivazione della terra, l’apicoltura o l’allevamento di animali, in una piccola rendita. Senti che è giunto il momento di realizzare il tuo sogno agricolo? Ecco i passaggi fondamentali per chi parte da zero:
- associarsi all’associazione di categoria sul territorio
- aprire una partita iva in regime di esonero
- nel caso di apicoltura compilare i moduli da inviare via fax all’asl per attivare un vano tecnico polifunzionale (non laboratorio di smelatura) e avvisare l’asl prima di ogni operazione di smielatura
- detenere un libro dei corrispettivi per le vendite e uno per gli acquisti di materiale
IMPRENDITORE AGRICOLO, CHI E’?
L’articolo 2135 del codice civile italiano definisce imprenditore agricolo: «.. colui che esercita un’attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all’allevamento di bestiame e attività connesse. Si reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o all’alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell’esercizio normale dell’agricoltura.» Per effettuare un’attività agricola è necessario essere titolare di partita IVA che può essere aperta in regime di esonero (codice ATECO 01 agricoltura).
Le imprese agricole usufruiscono di alcune agevolazioni e benefici fiscali: prima fra tutte, la possibilità di aderire al “regime fiscale di esonero“, uno speciale regime dedicato agli imprenditori agricoli che hanno questi requisiti: non superare i 7.000 euro annui di fatturato rappresentato da attività di vendita di prodotti agricoli e ittici per almeno due terzi del fatturato. Con il regime di esonero NON si possono vendere i prodotti online ma solo sul territorio con il vantaggio di NON dovere emettere le fatture e NON presentare la dichiarazione dei redditi. E’ necessario invece conservare un registro con le fatture di acquisto di beni o servizi e le autofatture nel caso si venda a negozianti. L’agricoltore cedente ha l’obbligo di conservare l’autofattura emessa dal committente e ha il beneficio di “trattenere” l’iva indicata nell’autofattura, essendo esonerato dall’obbligo di versamento.
E’ assolutamente obbligatorio rimanere nel limite di 7000 euro e quello di 1/3; nel caso in cui lo si superasse l’imprenditore agricolo non può più aderire al regime di esonero ma può optare per il regime semplificato o per il regime ordinario. Nel caso dell’apicoltura non si possono superare le 50 arnie in produzione.
Quanto costa?
Pensando alla burocrazia che ben sappiamo quanto pesi in Italia su qualsiasi attività iniziano a tremarci le gambe ma sbagliamo: in questo caso possiamo invece ritenerci molto fortunati, aprire una partita iva agricola in regime di esonero non costa nulla. Riepilogando infatti i concetti espressi in precedenza, non vi alcun obbligo di tenere una contabilità specifica come non sussiste obbligo di effettuare fatture, scontrini o ricevute fiscali, non è necessario nemmeno fare la dichiarazione dei redditi e nemmeno pagare l’IVA, come non è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Solo nel caso si voglia vendere al dettaglio i propri prodotti agricoli è necessario iscriversi al registro delle imprese nella Sezione Speciale per un costo di circa 60 euro annui. Per quanto riguarda l’IRPEF invece, la ditta individuale agricola è tassata sempre sulla base della rendita catastale del terreno e non sul proprio fatturato, qualunque sia il regime fiscale di appartenenza. Se si possiede un terreno sarà quindi necessario, quando si effettua la propria dichiarazione dei redditi, compilare il quadro RA – redditi dei terreni. Se non si hanno altri lavori sarà anche necessario pagare i propri contributi INPS che serviranno a maturare la propria pensione e in questo caso il costo annuale INPS é pari a circa 1.500 euro.
Aprire la partita IVA agricola è semplicissimo e sono necessari solo carta di identità, codice fiscale e nel caso di possesso di un terreno la visura e il titolo di possesso dello stesso. Si può effettuare l’apertura gratuitamente presso l’Agenzia delle Entrate e successivamente all’INPS per l’apertura della posizione pensionistica. E’ possibile effettuare l’apertura anche tramite l’associazione di categoria dove si è iscritti che vi chiederà un rimborso spese pari a circa 30 euro. Un’altra possibilità (e quella che vi consigliamo vivamente) è online tramite il servizio delle Camere di Commercio ComUnica. Tramite il servizio informatico ComUnica si possono assolvere a tutti gli adempimenti per l’avvio di un’impresa e per le successive modifiche o cancellazioni..
Se l’attività non va bene si può procedere alla chiusura della partita IVA agricola anche in questo caso senza costi di chiusura.
Prima di partire ricordatevi però che la terra è bassa. Ora che ne sapete di più, buona agricoltura a tutti.
Fonte: milanofree.it
diventare imprenditori agricoli oggi come oggi muori di fame…
Grazie molto interessante, sarebbe utile anche un articolo dove spiegate gli obblighi di legge per quanto riguarda l’attività apistica in regime di partita iva, nel senso le norme che regolano la smielatura come il locale lo stoccaggio l’etichettatura ecc ecc
Articolo molto interessante, avevo però sentito che serve anche il titolo di imprenditore agricolo, che si acquisisce con il diploma di scuola superiore, o no? Grazie per la vostra risposta , il tema mi interessa molto.
Chiaro e molto utile!
Mi piacerebbe capire se in regime di esonero si può comunque aderire alla normativa sulle PPL, e quindi produrre e vendere anche prodotti trasformati.
Grazie!
Sapete se l’agricoltore in regime ad esonero può quindi acquistare una proprietà rurale e con relativo terreno per svolgere la sua attività?
Sono pensionato Inpdap ho terreni se voglio iscrivermi a coltivatori diretti ma non come azienda devo pagare i contributi
Sono un bancario ed ho ereditato ca 12 ettari di terreni seminativi, posso aprire la partita iva ed ottenere i contributi Agea pur essendo un imprenditore agricolo non professionale ??
È possibile aprire una partita Iva agricola in regime di esonero senza essere proprietari di un terreno?
Mi spiego meglio.
Ho una possibilità di professare una piccola attività agricola in un terreno che mi viene ceduto in affitto a titolo gratuito, il proprietario del terreno non vuole esercitare nessun onere nei miei confronti.
“E’ assolutamente obbligatorio rimanere nel limite di 7000 euro e quello di 1/3” ma non deve essere almeno 2/3?
Interessante Sono un imbianchino che da poco ho fatto l’estensione della mia partita iva anche come agricola
Obbligato dal fatto che volevo comprare un trattore per tenere in ordine i campi dei genitori della mia compagna ormai ridotti a rovi
Vorrei iniziare a fare qualcosa ma non posso abbandonare il mio lavoro perché è quello che mi permette di andare avanti
Avendo solo il sabato e la domenica non so cosa potrei fare
Se avete qualche consiglio e ben accetto
Adesso a causa del covi 19 e un mese che non vado
Troverò un disastro di erbacce e dovrò riniziare a pulire
I terreni sono collinari e non e facile tenerli puliti
Ripeto qualsiasi suggerimento e ben accetto
Non sono più un ragazzino avendo 55 anni ,ma ho sempre la buona volontà di imparare
Grazie
Ciao Vincenzo,
come mai non vai da un mese? Se hai la P.Iva dovresti essere autorizzato ad accedere ai terreni per lavorarli.
Anch’io sono in una situazone simile soltanto che ho appena richiesto la P.Iva agricola e sono in attesa che mi venga rilasciata.
In ogni caso non so quanto grandi siano i tuoi campi, ma il mio consiglio è di cominciare da un piccolo appezzamento di terreno e lavorarlo (aratura/seminia/irrigazione) e vedere come va e quanto tempo ci devi dedicare. Poi le giornate primavera/estate sono più lunghe e di sicuro puoi seguire il campo anche un paio d’ore extra durante la settimana.
In bocca al lupo, Ciao
Buongiorno,
Sono pensionato possiedo un Piccolo terreno che coltivo a vigneto frutteto orto , essendo fuori dalla mia regione da mesi non posso accedervi per regole Covid. Se aprissi partita iva potrei farlo.. e possibile senza spese e dichiarazioni redditi ulteriori..La casa e il terreno di cui sopra già le,dichiaro in 730.In via telematica posso farlo in agenzia entrate con spid o ci sono modi più semplici.
Grazie per risposta
Complimenti per la spiegazione veramente dettagliata, aggiungo solo che puo’ essere conveniente costituire una societa’ semplice che gode di agevolazioni e semplificazioni fiscali ancora superiori all’impresa individuale (si pagano le imposte sulla base dei redditi catastali dei terreni in carico alla societa’ ad es. avuti con contratti di affitto)
Buongiorno Luca, con la società semplice si può godere dei benefici dell’esenzione sui 7000€? Io e la mia compagna stavamo pensando di prendere in affitto un terreno vicino a casa e cominciare a coltivare qualcosa, mettendo qualche animale, ma se dobbiamo pagare anche i contributi inps il gioco non vale la candela.
Mi sa dire dove/come posso approfondire di più sulla società semplice?
Grazie
Ciao a tutti, vorrei aprire P.IVA in regime di esonero.
L’apiaro è regolarmente registrato alla ASL, ma è in un terreno di cui sono ospite, quindi non sono proprietario e non ho un contratto d’affitto. Mi dicono che per l’apertura della P.IVA, è vincolante essere proprietari o affittuari del terreno. Sapete se è effettivamente così? Potrei risolvere chiedendo al proprietario di fare un affitto a costo zero, ma vorrei evitargli scocciature
Davvero un bellissimo articolo, solo un chiarimento: Quando scrivi che in regime di esonero NON si possono vendere i prodotti online, intende mail oppure che si può fare solo se ci si iscrive nel registro delle imprese? Avrei davvero bisogno di una risposta. Grazie mille
Salve
Ho un terreno di 6 ettsri e sono pensionato inpdap
Devo ripagare contributi anche secsto sotto i 7mila euro
Grazie
Salve,ma scusate io sono coltivatore diretto(avendo fatto anche corso iap)da anni e sono sotto i 7000 euro annuo ma comunque pago quasi 4000 euro di contributi inps annuì..è normalr’
articolo interessante ma vorrei saperne di più. ho provato a leggere anche i commenti e le domande, che, se ci fossero anche riportate le risposte potrebbero servire a tutti molto di più del solo articolo. per esempio vorrei sapere se avendo aperto una partita iva di azienda agricola per gestire un giardino parco, che coltivo, è necessario pagare anche i contributi inps alla mia età di settanta anni ? quando prenderò la pensione ? se mai, allora perchè pagherei i contributi ?
Grazie Daniela De Luca
Grazie anche per la risposta
Salve, ho due domande :
1- Se il mio terreno ha più proprietari (scaturiti da una eredità), posso aprire la p.iva agricola solo io , senza gli altri cointestatari del terreno ?
2- Posso aprire una p.iva agricola insieme ad un’altra persona che non è proprietaria del mio terreno ?
Grazie