giovedì , 30 Novembre 2023
Sostegno finanziario agli alveari in regola con la BDN

Apicoltori extranazionali in BDA se allevano in Italia

Per poter svolgere l’apicoltura in Italia, anche gli apicoltori con residenza (o sede legale) extranazionale devono essere registrati in BDA.
La registrazione, con residenza estera, andrà perfezionata nella sezione Anagrafica Persone della Banca Dati Apistica (BDA). Gli stessi apicoltori devono anche richiedere l’attribuzione del codice identificativo unico (codice aziendale). Lo precisa ai Servizi Veterinari la Direzione Generale della Sanità Animale.

Quanto all’assegnazione del codice, la competenza è del Servizio Veterinario territorialmente competente sull’apiario con maggiore consistenza tra quelli dell’allevamento registrato.

In ultimo, l’ assegnazione del codice identificativo unico è propedeutica alle comunicazioni alla BDA degli eventi relativi agli allevamenti. Le comunicazioni dovranno essere effettuate dall’apicoltore secondo la normativa vigente in Italia.

NOTA_DGSAF_APICOLTORI_NON_RESIDENTI_IN_ITALIA.pdf65.27 KB

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.