Come di consueto questo mese porta con sè gelo, freddo e le giornate più corte dell’anno che invitano a stare al calduccio dentro casa. Certo che anche nell’apiario c’è ben poco da fare, anzi bisogna …
Leggi tutto »Registrazione automatica delle movimentazioni
Ministero della Salute – Sistema I&R Apicoltura – documento di accompagnamento informatizzato con indicazione della destinazione e attivazione della funzionalità di registrazione automatica delle movimentazioni. Il Ministero della Salute informa che a partire dal 27 …
Leggi tutto »Lavori del mese: marzo
Come ben sappiamo questo è il mese più delicato e pericoloso per lo sviluppo dei nostri alveari infatti si sa che marzo è sempre un mese capriccioso, con l’alternarsi di belle giornate a giornate piovose …
Leggi tutto »Anagrafe Apistica
1) QUALI SONO I PRINCIPALI COMPITI DELL’APICOLTORE? Il proprietario dell’apiario, o la persona da lui delegata, tramite BDA (Banca Dati dell’Anagrafe Apistica Nazionale): a. denuncia la propria attività (la dichiarazione di inizio attività deve essere …
Leggi tutto »La sciamatura artificiale: un nuovo metodo
Il problema che intendo affrontare è di natura pratica e mi si è presentato la scorsa primavera. Premetto che: nel nostro apiario utilizziamo prevalentemente arnie Dadant a nido divisibile, costituente cioè da soli melari, con …
Leggi tutto »Anagrafe apistica
Si ricorda a tutti gli apicoltori l’anagrafe apistica. Entro il 31 dicembre devono essere registrate in BDA tutte le attività di apicoltura e gli apiari. La legge 313/2004 che disciplina l’apicoltura sancisce l’obbligo di denuncia …
Leggi tutto »Rimonta aziendale: principi di selezione ape regina
Noi possediamo la migliore razza di ape del mondo: l’Apis mellifera Ligustica Spinola. Un vero e proprio patrimonio nazionale evolutosi in migliaia di anni. La sua origine, ora è certo, è africana. Essa uscì dal …
Leggi tutto »Sondaggi FAO in apicoltura a livello Internazionale – PARTECIPA!
Sono attualmente disponibili sul sito della FAO tre sondaggi (anche in lingua italiana) indirizzati agli apicoltori, due dedicati alle buone pratiche apistiche ed uno all’uso corretto del farmaco in apiario. I sondaggi sono stati messi …
Leggi tutto »Aethina tumida, continuano i roghi
Si è provveduto alla distruzione nel territorio di Lentini, di ben 91 alveari, a tutela della salute pubblica e nel rispetto del protocollo previsto, a seguito del rinvenimento, com’è già noto dai fatti di cronaca, …
Leggi tutto »Nuovo art. 896-bis c.c. Apicoltura e poteri del Sindaco
Cons. Stato, sez. V, sentenza 19 maggio 2016 n. 2090 (Pres. Caringella, est. Contessa). APICOLTURA, NUOVO ART. 896-BIS C.C., ESERCIZIO DELL’APICOLTURA COME FACOLTÀ RIENTRANTE NEL DIRITTO DI PROPRIETÀ – SUSSISTE L’articolo 896-bis cod. civ. (per …
Leggi tutto »