giovedì , 30 Novembre 2023
Denuncia degli apiari entro il 31 dicembre

Anagrafe apistica e suoi risvolti nella sanità

Si deve al Prof. Michele Amorena, ordinario di Farmacologia e Tossicologia veterinaria, aver organizzato il 21 gennaio 2011 la giornata di studio “Anagrafe apistica e suoi risvolti nella sanità”, nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Sanità, Allevamento e Produzioni zootecniche – Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo.

Di attualità le relazioni sostenute dal Dott. Giovanni Formato e dalla Dott.ssa Tiziana Zottola, medici veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana, e dal Dott Eraldo De Santis, veterinario dipendente dell’ ASL di Teramo.

Determinante l’intervento del Direttore generale del Ministero della Salute, Dott.ssa Gaetana Ferri, che ha fotografato il settore apistico evidenziandone le criticità che devono essere superate per ricondurlo alla piena legalità. Quindi ha esposto le attività ministeriali in itinere.

Il Manuale Operativo per la gestione dell’anagrafe apistica è nella fase conclusiva di realizzazione, mentre l’Ordinanza Ministeriale sulla Varroa, pronta per essere approvata, ha subito un arresto di natura burocratica, la cui soluzione richiede, probabilmente, un diverso iter legislativo.

Infine, è intenzione del Ministero riprendere le consultazioni del Tavolo Tecnico per modificare il R.P.V./54 relativamente alle malattie delle api soggette a denuncia.

Ufficio stampa Fnovi

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.