All’interno di questi recipienti denominati “bugni villici” le api costituivano i loro favi liberamente dall’alto verso il basso. Alcune di queste arnie esistono ancora, ma non permettono un’ispezione minuziosa dei favi per i trattamenti sanitari né la divisione o il nomadismo.
