domenica , 26 Marzo 2023
Metodi per formare nuovi nuclei

Come formare nuove colonie di api

La formazione di nuove colonie di api è un argomento già trattato in manuali di apicoltura quali “Le Api” di Alberto Contessi (Edagricole, III ediz. 2004), e “Apicoltura Tecnica e Pratica” di Alessandro Pistoia (Edizioni L’informatore Agrario, 1993) comunemente utilizzati dagli apicoltori italiani.

Però non sono ancora tanti gli apicoltori che, sistematicamente, adottano tale accorgimento nella conduzione dei propri alveari. Dopo alcune indispensabili premesse, vengono qui descritti tre metodi, applicabili anche nella regione Friuli Venezia Giulia, di facile attuazione e capaci di appagare l’apicoltore grazie all’incremento del numero di alveari.

Per leggere l’articolo completo di Mauro D’Agaro e Renzo Barbattini (Dipartimento di Biologa applicata alla Difesa delle Piante, Università di Udine) pubblicato su www.ersa.fvg.it   clicca qui.

Info Redazione

Guarda anche

Prepariamoci alle visite in apiario

Prepariamoci alle visite in apiario

I metereologi insistono nel dire che se si guardano le statistiche dei decenni sono molto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.