Le colonie più numerose producono una maggiore quantità di miele; è pertanto interesse dell‘apicoltore, all‘inizio del raccolto, avere popolazioni più forti possibile. In caso di colonie forti, però, il naturale istinto di riproduzione, ovvero la …
Leggi tutto »La sciamatura
Come tutti gli anni maggio è il mese della sciamatura: tempo di festa e avvenimento gioioso per le api e anche per l’apicoltore. È il periodo scelto da madre natura per la moltiplicazione della specie …
Leggi tutto »La sciamatura artificiale, sotto lo stesso tetto
Ogni apicoltore, all’inizio di un imminente raccolto, desidera avere famiglie forti in modo che le api bottinatrici possano incrementare il raccolto di nettare e polline. Per avere famiglie forti dobbiamo stimolarle almeno quaranta giorni prima …
Leggi tutto »Lavori del mese: maggio
Con il susseguirsi incalzante delle stagioni anche quest’anno maggio è arrivato e guardandosi attorno è tutto un tripudio di fiori dal piano alla collina; ai monti invece la natura sta svegliandosi più lentamente pronta ad …
Leggi tutto »Ansia sciamatura
Siamo ad aprile, le nostre api sono già attive e a noi apicoltori, man mano che passano i giorni, cresce l’ansia da sciamatura che colpisce tutti, senza distinzioni, principianti e apicoltori navigati ed è un …
Leggi tutto »Sciami in condominio: chi paga e come si ripartiscono i costi di rimozione?
Sono sempre di più gli amministratori di condominio che ricevono richieste di intervento per asportare sciami di api insediati nelle parti comuni condominiali ed in particolare nelle intercapedini delle facciate condominiali. Il lockdown derivante dalla …
Leggi tutto »Chi chiamare per uno sciame di api?
Spesso, ci si trova vicino a casa, se non addirittura nel proprio giardino o nel cassonetto di una tapparella, un fenomeno naturale da osservare, però, a debita distanza. Si tratta della sciamatura delle api. Si …
Leggi tutto »Le api danzano… con i loro dialetti
Le api danzano: questo lo sappiamo bene da anni, da quando abbiamo scoperto che il loro particolare volo “a otto” non è un vezzo ma un’indicazione geografica precisa che l’animale dà agli altri esemplari del …
Leggi tutto »A proposito di… blocchi di covata…
I blocchi di covata sono da una parte osannati come il toccasana nella lotta alla varroa e dall’altra visti come dei demoni capaci di creare solo problemi. Non credo che nella lotta alla varroa ci …
Leggi tutto »La sciamatura artificiale: un nuovo metodo
Il problema che intendo affrontare è di natura pratica e mi si è presentato la scorsa primavera. Premetto che: nel nostro apiario utilizziamo prevalentemente arnie Dadant a nido divisibile, costituente cioè da soli melari, con …
Leggi tutto »