giovedì , 30 Novembre 2023
La bizzarra strategia delle api mellifere per difendersi dai calabroni giganti

Dall’alveare la magica propoli

Tutti sappiamo che il miele è un nettare d’oro dalle mille proprietà: calma la tosse, il mal di gola e cicatrizza le ferite, ma non è l’unico prodotto dell’alveare dalle proprietà buone per la salute. La propoli è una sostanza ben nota nelle terapie di salute naturale e nell’apiterapia per le numerose virtù benefiche.

Che cosa è la propoli

Il termine propoli indica “tutte quelle sostanze resinose, gommose e balsamiche, di consistenza viscosa, raccolte dalle api in alcune parti delle piante (principalmente nei germogli e nella scorza di alcuni alberi).

Queste sostanze vengono portate dalle api all’alveare e modificate tramite le loro secrezioni (cera e secrezioni salivarie soprattutto).

Questa definizione, che è quella dominante oggi tra gli specialisti dell’apiterapia, è stata proposta dal dott. Yves Donnadieu della Facoltà di Medicina di Parigi nel suo libro Propoli pubblicato dalle edizioni Dangles nel 2008. Il Dott. Yves Donnadieu è riconosciuto come uno dei migliori specialisti delle terapie dolci e naturali, particolarmente in materia di prodotti dell’alveare, ed è anche autore di più di una ventina di opere mediche e direttore delle collani delle edizioni mediche Virgot-Maloine.

La composizione della propoli

Questa sostanza dal sapore amaro, il cui colore varia dal giallo uovo al marrone scuro è molto ricca di flavonoidi.

I flavonoidi aiutano a: – aumentare l’assorbimento della vitamina C dall’ organismo – lottare contro i radicali liberi grazie alla loro azione anti-ossidante – rafforzare i vasi sanguigni grazie alla loro azione vasculo-protettiva – proteggere il sistema epatico La propoli contiene inoltre lipidi fra cui gli acidi linoleici, che fanno parte della famiglia dei omega-3, insieme a un grande numero di acidi amminici tra i quali gli 8 acidi amminici essenziali indispensabili per l’ organismo.

Contiene anche sostanze minerali e oligoelementi, come il magnesio, lo zinco, il ferro ed il silicio, e numerose vitamine, come il carotene o provitamina A, alcune vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B1 o la tiamina, la vitamina B2 (G) o riboflavina, la vitamina B3 (PP) o niacina, o anche nicotinamide, la vitamina B6 o piridoxina, la votamina B8 (H) o biotina e la vitamina B12 o cianocobalamina.

Le proprietà della propoli

Come sottolineato dal dott. Yves Donnadieu, le proprietà della propoli, frutto di decenni di studi e di ricerche scientifiche, sono oggi perfettamente riconosciute dalla Comunità medica.

Le proprietà della propoli sono le seguenti: – proprietà antibiotiche: inibiscono la crescita e la riproduzione di batteri e eliminano batteri come alcuni stafilococchi, streptococchi e salmonelle – proprietà funghicide – proprietà anestetizzanti – proprietà anti-infiammatorie – proprietà antispastiche Le tre sfere di azione della propoli La propoli permette di lottare contro le affezioni correnti dell’apparato otorino-laringoiatra e respiratorio, come le angine, le faringiti, le laringiti, le riniti, le sinusiti, la febbre da fieno e le otiti esterne.

Inoltre la propoli agisce nella sfera della stomatologia. Contribuisce a una buona igiene orale , contrasta l’alito cattivo e lotta contro la comparsa di decomposizioni dentarie. Da anche dei buoni risultati contro le infiammazioni delle gengive,le gengiviti, cosi come contro le stomatiti, le afte e numerose altre affezioni come le nevralgie dentarie.

http://it.healthnews.com/salute-naturale/dall-alveare-la-magica-propoli-1684.html

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.