giovedì , 30 Novembre 2023
Miele cristallizato raccolto con un cucchiaino

Degustazione del miele

L’analisi sensoriale del miele nasce in Francia, ad opera di un sommelier che applicò le tecniche dell’assaggio del vino al miele, iniziando ad organizzare corsi per formare gli assaggiatori.
Il primo corso in Francia si tenne nel 1978, e dopo un anno venne organizzato il primo corso in Italia. Nel 1984 vennero organizzati i primi corsi di perfezionamento e nel 1988 si costituì l’Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele, che oggi è gestito dal CRA (Consiglio per la sperimentazione e la Ricerca in Agricoltura).

Info Redazione

Guarda anche

Il microbioma ingegnerizzato che protegge le api

Varroa Does Not Feed on Hemolymph. Samuel Ramsey

Teleconferenza tra Samuel Ramsey PhD e Flemming Vejsnaes. Dopo tanti anni di ricera a vari …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.