L’analisi sensoriale del miele nasce in Francia, ad opera di un sommelier che applicò le tecniche dell’assaggio del vino al miele, iniziando ad organizzare corsi per formare gli assaggiatori.
Il primo corso in Francia si tenne nel 1978, e dopo un anno venne organizzato il primo corso in Italia. Nel 1984 vennero organizzati i primi corsi di perfezionamento e nel 1988 si costituì l’Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele, che oggi è gestito dal CRA (Consiglio per la sperimentazione e la Ricerca in Agricoltura).