Il Ministero della Salute rassicura l’Unione nazionale dell’Associazione Apicoltori italiani: “Non verranno reintrodotti gli insetticidi neonicotinoidi per la concia del mais”. Nei giorni scorsi, infatti, Slow Food aveva lanciato l’allarme sostenendo che il decreto 15 ottobre 2010, a firma del Ministro della Salute Ferruccio Fazio (modifica al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194), pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prepara il terreno alla reintroduzione degli insetticidi neonicotinoidi per la concia del mais, sospesi per tre anni perché sospettati di essere i responsabili delle numerose morie di api.
Il Decreto infatti, definendo come “accidentali” le morie e gli spopolamenti di alveari verificatisi in Italia in modo crescente fino al 2008, sembra esprimere la volontà di ri-autorizzare a breve le conce “killer” di api.
“Rassicuro rispetto alla volontà del Ministero della Salute di mantenere tutti gli atti precauzionali già assunti per preservare il settore da loro rappresentato.
Il Decreto ministeriale del 15/10/2010 rappresenta il mero recepimento della Direttiva 2010/21/UE al fine di non incorrere in procedura di infrazione.
Sottolineo e ribadisco pertanto, al di là di chi probabilmente forse per motivazioni politiche ha interesse a scatenare ingiustificate preoccupazioni in un settore così importante come l’apicoltura, che il recepimento di tale Direttiva non cambia minimamente la posizione assunta dal Governo italiano e, per quanto di competenza, la mia in particolare sulla tutela della salute dei cittadini, la protezione dell’ecosistema e dell’apicoltura”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini.