martedì , 28 Novembre 2023
Come riconoscere la qualità genetica di una regina.
Foto di Luca Mazzocchi (www.mondoapi.it)

Maria Teresa Falda ed il CoNaProA insieme per la selezione della buona ligustica

Lo scorso 22 febbraio, l’Assemblea dei soci del CoNaProA ha deliberato il nuovo organigramma aziendale che prevede l’istituzione della funzione di Coordinatore del Centro di produzione e selezione di api regine.

L’incarico è stato affidato a Maria Teresa Falda. L’esperta apicoltrice piemontese, con il suo bagaglio di esperienze, conoscenze e professionalità sbarcherà in Molise il prossimo 1 marzo.

“La collaborazione con Teresa” ha sottolineato Lombardi, il Presidente del CoNaProA “ci consentirà di proseguire con maggiore determinazione il nostro percorso di selezione dell’ape italiana”.

Il Vice-presidente, Gennaro Granata, ha invece precisato che l’inserimento della Falda nella squadra tecnica fa parte di un più ampio programma di attività svolte che hanno al centro dell’attenzione l’ape italiana.

Il CoNaProA, infatti, ha in corso importanti progetti come APITOL – Selezione di api tolleranti, in collaborazione con l’Università del Molise, ECOVAR – Controllo ecocompatibile della Varroa, in collaborazione con l’Università di Napoli, Progetto Ligustica – L’ape italiana per scelta, in collaborazione con la Fondazione Luigi Terriaca ONLUS.

“Il nostro intento è quello di offrire un contributo alla tutela dell’ape italiana, dimostrando, sul campo, con i fatti, che la scelta di utilizzare la ligustica è la migliore possibile, per versatilità, produttività, tenuta del favo, scarsa propensione alla sciamatura, tolleranza alle malattie, e così via.

Vorremmo arrivare a sancire un principio, che per noi è elemento di riferimento del nostro essere apicoltori: ligustica e apicoltura italiana sono tenute insieme da un legame complementare inscindibile, se migliora l’una, cresce l’altra, se scompare l’una, scompare l’altra” ha concluso Granata.

A Piacenza, in occasione del prossimo APIMELL, nello stand del CoNaProA, si sarà la presentazione ufficiale della nuova squadra di tecnici apistici che lavorerà nel Centro di selezione molisano.

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.