Ad agosto secondo la tradizione apistica sarebbe questo il momento del raccolto da parte dell’apicoltore e cioè: smielatura, controllo delle regine cambiate e marcatura, controllo dei nuclei e degli sciami per verificarne la forza e …
Leggi tutto »lavori del mese: gennaio
Come si suol dire anno nuovo vita nuova e noi apicoltori ce lo auguriamo caldamente specialmente dopo un’annata come il 2021 pieno di incognite e di scarso raccolto. Certamente quando andremo a visitare le nostre …
Leggi tutto »Lavori in apiario (e non solo): l’invernamento e l’alimentazione delle famiglie
L’attività apistica non si ferma neppure in inverno, quando le api riposano all’interno delle arnie l’apicoltore già lavora in preparazione della stagione successiva. Nel mese di dicembre, considerate le temperature rigide, occorre limitare le visite …
Leggi tutto »La vita sessuale dei fuchi (i maschi delle api) studiata col radar
I fuchi, i maschi delle api, hanno un ruolo meno in vista ma non marginale nella vita delle colonie – quello di garantire una discendenza all’ape regina. Tutte le energie di questi insetti, che vivono …
Leggi tutto »Agenda lavori: giugno
Giugno è già arrivato con i suoi prati pieni di fiori ricchi di nettare e polline per la gioia delle nostre api. La fioritura di fruttiferi è già passata e certamente sarà servita a rinvigorire …
Leggi tutto »Le api ci insegnano l’immunità di sciame
Recita un vecchio adagio che non ci sia niente di nuovo sotto il sole. Ma alcuni potrebbero sorprendersi scoprendo che gli essere umani non sono le uniche creature ad aver inventato i vaccini. Uno studio …
Leggi tutto »Ricomincia il lavoro in apiario: seconda visita
Trascorse due o tre settimane dalla prima visita torniamo in apiario per approfondire gli accertamenti e completare i lavori intrapresi in precedenza. D’ora in avanti cominceranno le operazioni volte alla preparazione degli alveari per il …
Leggi tutto »In Germania multe salate per chi uccide le api e le vespe
Multe salate fino a 65 mila euro per chi uccide vespe e api in Germania: una legge federale sulla tutela della natura proibisce il disturbo e l’uccisione di tutti gli animali selvatici a meno che …
Leggi tutto »La rumorosa prigionia delle api regine.
L’ape regina ronza molto forte – un “toot” – nell’alveare per informare le api operaie che hanno una regina fertile e attiva e che devono proteggerla dalle sue rivali. A dirlo è il nuovo studio …
Leggi tutto »Che bella regina
E’ l’esclamazione più frequente che ci scappa spontaneamente durante la seconda visita primaverile. La prima, fatta in fretta, per non raffreddare il nido, non ci ha permesso di osservare la regina, la covata, l’età e …
Leggi tutto »