sabato , 25 Marzo 2023
Arnia tre porte

Una piccola grande arnia

Ogni apicoltore dovrebbe avere, oltre alle normali arnie, anche qualche arnietta pigliasciami che, più comodamente, aiuti nella raccolta degli sciami che molte volte si posano, quasi a dispetto, nei luoghi più scomodi e impensati.

A chi è appassionato di bricolage, con questo mio scritto, vorrei presentare un’arnietta che può svolgere il duplice compito di pigliasciami a sei favi da nido oppure quello di tre nuclei di fecondazione per allevamento di regine.

In particolare:

a) Se usata normalmente, senza i diaframmi interni, può accogliere sei telaini da nido e quindi essere usata come pigliasciami o arnia per nuclei che possano anche svernare nell’arnietta stessa fino alla primavera successiva.

b) Con i due diaframmi interni si creano tre spazi che, ognuno con la propria porticina, possono accogliere quattro favetti ciascuno costituendo così un piccolo nucleo per lo sviluppo delle celle reali e la fecondazione della regina.

Particolare interessante è il fatto che i favetti per i nuclei possano essere riuniti a due a due diventando in pratica un normale telaino da nido di misura standard e quindi può essere usato in qualsiasi arnia.

Particolari costruttivi

Le misure dell’arnia sono quelle di fig. 1 (a) vista dall’alto e (b) vista dal lato più lungo praticamente quelle standard per sei telaini da nido.

Disegno arnia tre porte

Abbiamo invece due porticine sui lati più corti e una porticina nel mezzo di un lato lungo tutte con il proprio davanzalino.

Internamente bisogna formare, alle distanze indicate, due scanalature per ogni lato lungo in modo da poter inserire due separatori in masonite da 3 mm che separino ermeticamente a prova di passaggio d’ape, i tre corpi dell’arnia.

I distanziatori vanno applicati internamente su tutti i quattro lati; quelli dei lati più lunghi devono essere tagliati in corrispondenza delle scanalature per poter infilare dall’alto i separatori.

Il coprifavo è preferibile in tre pezzi singoli di tavole da 20 mm posti in modo che è possibile aprire un nucleo senza disturbare gli altri due vicini. Anche il fondo va fatto in legno per evitare un eccessivo raffreddamento dei nuclei di allevamento.

I lati esterni saranno verniciati con impregnanti atossici e permeabili ed inoltre è utile, per facilitare il rientro delle regine fecondate, dipingere con colori vivaci figure geometriche sopra le porticine.

I telaini per nuclei (misure esterne in fig. 2), in n. di 4 per ogni scomparto, hanno il listello portafavo costruito in modo tale che si possa incastrare lateralmente con un altro dello stesso tipo ottenendo così un telaino normale da nido.

Questi vanno inoltre armati con 3 fili verticali ciascuno.

Uso dell’arnia

Nel caso di utilizzo dell’arnia come pigliasciami non occorrono molte spiegazioni: chiusa la porticina laterale e una sul retro dell’arnia è pronta per accogliere al massimo 6 favi da nido.

La tavoletta centrale forata del coprifavo può eventualmente ospitare il nutritore per l’alimentazione liquida.

Se si usa come arnietta di fecondazione, dopo aver introdotto i separatori e aperte le porticine occorre utilizzare i favetti appositi e popolare il nucleo di api pronto ad accogliere la cella reale.

Per la costruzione iniziale dei fogli cerei dei favetti consiglio, dopo averli uniti a due a due, di utilizzarli come normali telaini da nido nel periodo di costruzione della cera,

All’occorrenza, estratti dall’alveare coperti di api e miele (naturalmente senza regina!) e sdoppiati potranno popolare i nuclei assieme alla cella reale.

Alla fine del periodo di allevamento delle regine, basta riunire a due a due i favetti e, con alcune sbuffate di fumo, mescolarli con altri favi degli alveari da rinforzare.

A tutti auguro un buon lavoro e una buona annata apistica.

Giuseppe Segarizzi

Info Redazione

Guarda anche

Prepariamoci alle visite in apiario

Prepariamoci alle visite in apiario

I metereologi insistono nel dire che se si guardano le statistiche dei decenni sono molto …

2 Commenti

  1. Salvatore Fronteddu

    Questa arnietta per allevare 3 regine e poterla utilizzare anche come pigliasciami dove si può acquistarla e quanto costa compresa la spedizione? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.