Negli ultimi 50 anni, la vita media delle api allevate in laboratorio si è dimezzata. A dimostrarlo è uno studio pubblicato il 14 Novembre sulla rivista Scientific Reports, ad opera di due ricercatori dell’università del …
Leggi tutto »Le visite primaverili preludio della nuova stagione apistica
Durante l’inverno il lavoro dell’apicoltore si sarà svolto principalmente nel laboratorio, per riparare, pulire e predisporre l’attrezzatura per la prossima stagione apistica. Le arnie, i telaini da nido e melario, armati con i fogli cerei, …
Leggi tutto »Lavori del mese: marzo
Come ben sappiamo questo è il mese più delicato e pericoloso per lo sviluppo dei nostri alveari infatti si sa che marzo è sempre un mese capriccioso, con l’alternarsi di belle giornate a giornate piovose …
Leggi tutto »Agenda lavori: settembre
A settembre un’altra pratica importante è la nutrizione stimolante che serve per incentivare la deposizione di covata che nascerà a ottobre, utile questa per invernare api giovani che in primavera produrranno il nutrimento necessario allo …
Leggi tutto »La vita sessuale dei fuchi (i maschi delle api) studiata col radar
I fuchi, i maschi delle api, hanno un ruolo meno in vista ma non marginale nella vita delle colonie – quello di garantire una discendenza all’ape regina. Tutte le energie di questi insetti, che vivono …
Leggi tutto »Agenda lavori: marzo
Anche quest’anno, come di consueto, marzo si presenta puntuale ad annunciarci l’arrivo della buona stagione e infonderci nuove speranze. Si può certamente affermare che è iniziata la stagione apistica e contemporaneamente si presentano anche tutti …
Leggi tutto »Perfetto come… un favo
La parte costruttiva fondamentale dell’arnia è rappresentata dal favo. Le api, in condizioni naturali, costruiscono fino a otto favi. Tale numero sarebbe particolarmente adatto alla vita di un normale nucleo derivante da uno sciame. Sempre …
Leggi tutto »Rimonta aziendale: principi di selezione ape regina
Noi possediamo la migliore razza di ape del mondo: l’Apis mellifera Ligustica Spinola. Un vero e proprio patrimonio nazionale evolutosi in migliaia di anni. La sua origine, ora è certo, è africana. Essa uscì dal …
Leggi tutto »Il fuco acceca la regina durante l’accoppiamento
Il ricercatore ha analizzato le proteine che si trovano nei fluidi spermatici delle api mellifere. L’accoppiamento di queste api è particolare. Tutta l’attività sessuale di queste api si verifica in un breve momento durante il …
Leggi tutto »La formazione di sciami artificiali, senza cambio di postazione, con recupero totale di bottinatrici
Il metodo consiste nello spostamento di alveari, che hanno i requisiti descritti nell’articolo, la formazione di sciami artificiali, all’inizio di un imminente raccolto, in un altro posto dell’apiario e nel recuperare le bottinatrici in un’arnietta. …
Leggi tutto »