giovedì , 30 Novembre 2023
Pillole e aspirine di vari colori

L’uso di antibiotici in apicoltura

Al Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, Sezione di Sicurezza alimentare, è stato chiesto di esprimere un parere sull’eventuale rischio ambientale, sanitario e di sicurezza alimentare legato ad un eventuale utilizzo futuro di farmaci contenenti antibiotici nelle api per la terapia di malattie batteriche e fungine.

Attualmente, sottolinea il Cnsa in conclusione dell’articolato parere pubblicato dal ministero della Salute, non si dispone di elementi e dati scientifici sufficienti per valutare quanto l’eventuale presenza di residui di antibiotici nel miele possa realmente contribuire ad una pressione selettiva per fattori di resistenza in batteri commensali dell’intestino umano; altresì, i dati disponibili sono insufficienti per esprimere un parere esaustivo di valutazione del rischio ambientale, sanitario e di sicurezza alimentare legato all’utilizzo di farmaci contenenti antibiotici in apicoltura. In tutta l’Unione europea, la decisione di trattare le api con antibiotici viene presa dal veterinario che, se lo ritiene, può prescrivere, sotto la propria responsabilità, farmaci contenenti antibiotici.

Pertanto, la Sezione di sicurezza alimentare del Cnsa suggerisce lo svolgimento di un ampio studio di campo riguardante l’impiego di antibiotici in apicoltura; questo allo scopo di valutare alcuni principi attivi antimicrobici nei confronti delle malattie delle api e la loro applicazione con impiego di specifiche tecniche apistiche per garantire la salute delle api e la salubrità dei prodotti dell’alveare.

Clicca qui per leggere il parere sul rischio ambientale, sanitario e di sicurezza alimentare legato all’utilizzo di farmaci contenenti antibiotici destinati alla terapia di malattie nelle api

Fonte: Ministero della Salute

Info Redazione

Guarda anche

I&R, pubblicato il Manuale: decreto in vigore dal 15 giugno

I&R, pubblicato il Manuale: decreto in vigore dal 15 giugno

Il 15 giugno entrerà in vigore il Manuale Operativo del Sistema I&R. Definite le procedure …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.