giovedì , 30 Novembre 2023
All'Aquila un corso formativo per l'apicoltura

All’Aquila un corso formativo per apicoltori in erba

L’Associazione Le Api Nel Cuore organizza un percorso formativo in apicoltura che prevede dieci incontri teorici che si svolgeranno in modalità remota con l’ausilio della piattaforma zoom e cinque incontri pratici in apiario che si svolgeranno a L’Aquila, in cui si affronteranno molti temi interessanti nel campo dell’apicoltura.

Gli incontri saranno indirizzati a chi vuole approcciarsi per la prima volta con passione e consapevolezza al mondo dell’apicoltura ma anche a coloro che vogliono migliorare il metodo di come prendersi cura delle famiglie di api.

I relatori del corso sono stati selezionati in base alla propria formazione ed esperienza apistica:

  • il professor Luciano Ricchiuti, medico veterinario, dirigente dell’istituto zooprofilattico Abruzzo Molise, responsabile Unità di apicoltura, componente della task force del ministero della salute su Aethina Tumida ed esperto di apicoltura;
  • Massimo Ciuffetelli medico veterinario dell’Asl di L’Aquila- Sulmona- Avezzano;
  • Paolo Fontana, naturalista, ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach in Trentino, presidente di World Biodiversity Association e apicoltore, come entomologo ha preso parte a numerose spedizioni di ricerca che gli hanno consentito di studiare anche le faune dei paesi tropicali, descrivendo decine di specie nuove per la scienza;
  • il professor Gennaro Di Prisco, apicoltore, agronomo e ricercatore del Cnr;
  • Damiano Lucia tecnico apistico, laureato in Scienze agrarie e giornalista, ha realizzato numerosi studi e ricerche nel settore del turismo rurale, della salvaguardia dell’ambiente e dei prodotti tipici, ultimamente si occupa di temi collegati alla diffusione della cucina contadina, alla ristorazione di qualità e alla valorizzazione delle produzioni tipiche che hanno ottenuto il riconoscimento europeo;
  • Mario Momella apicoltore esperto, sommelier del miele vanta numerosi anni come attivista in associazioni di apicoltura;
  • Christian Pilotti, tecnico apistico esperto;
  • Agostino D’Agostino tecnico apistico esperto, molto attivo nell’associazionismo;
  • Gianluca Capanna, apicoltore, tecnico della prevenzione nei luoghi e ambienti di lavoro e di vita, presidente dell’associazione Le Api Nel Cuore.

Per informazioni si può contattare il numero 340-402 0026. Il termine delle iscrizioni è previsto il 15 dicembre 2022.

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.