domenica , 26 Marzo 2023
Apicoltore che preleva moltissime api morte davanti l'arnia

Anche in città le api muoiono

La fioritura dei tigli è uno dei più spettacolari scampoli di natura urbana. A Genova però – come segnala un video girato in piazza Carignano – le api, i bombi ed altri insetti impollinatori stanno morendo in massa sotto i tigli in fiore.

I tigli sono stati trattati con un insetticida presumibilmente sistemico (il particolare in basso a sinistra nel collage evidenzia il foro dell’“iniezione”), cioè tale da diffondersi in ogni parte dell’albero, polline e nettare compresi.

Le api, durante l’agonia ripresa dal video, mostrano sintomi analoghi a quelli che si verificano in seguito all’esposizione ai neonicotinoidi, insetticidi sistemici il cui uso è stato limitato – non vietato – dall’Unione Europea proprio perchè danneggiano le api, il cui numero sta diminuendo in modo preoccupante in tutto l’Occidente.

Ecco la situazione in piazza Carignano.

E’ facile immaginare che i tigli siano stati trattati con insetticida per combattere gli afidi: essi, oltre a danneggiare anche seriamente gli alberi, producono un’abbondante ed appiccicosa melata che inzacchera le auto in sosta.

C’è però la possibilità di eliminarli con altre sostanze, ad esempio quelle utilizzate a Sassari. Il principio attivo scelto per curare i tigli è il sapone di potassio, che figura fra i metodi raccomandati dall’Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica) per trattare gli alberi

Info Redazione

Guarda anche

L'uccellino che guida alla scoperta del miele

Gli uccelli che aiutano i cacciatori a trovare il miele

In Africa alcuni popoli hanno instaurato una relazione unica con un uccello selvatico molto particolare. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.