E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per l’AIC del nuovo farmaco, molto atteso dal mondo apistico, a base di acido formico che tra non molto sarà disponibile in commercio anche in Italia distribuito da FILOZOO.
Denominato “MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere” si somministra alle api tramite un supporto fatto di carta biodegradabile, zucchero ed amido alimentare in forma di strisce che rilasciano l’acido formico, una volta disposte adagiate trasversalmente ai telaini del nido.
Il prodotto agisce per evaporazione ed è capace di uccidere le varroe in fase foretica e le ninfe di acaro presenti nella covata opercolata. Mentre contro gli acari adulti sotto opercolo la sua attività risulta variabile.
Determinanti per il corretto funzionamento del prodotto sono: – la temperatura diurna esterna che deve essere compresa tra 10 e 29,5°C; temperature superiori possono danneggiare seriamente la famiglia per la repentina ed eccessiva evaporazione; – la forza della famiglia, che deve essere non inferiore a 6 telaini di nido coperti di api; – la ventilazione dell’alveare, assicurata dalla porticina che deve rimanere aperta per tutta la sua lunghezza ed altezza e ampliando il volume interno dell’arnia con la posa dei melari, per permettere l’espansione di famiglie forti durante il trattamento; L’acido formico è corrosivo dei metalli e pericoloso per l’operatore che deve evitare il contatto diretto utilizzando guanti resistenti alle sostanze chimiche (EN 374) e l’inalazione dei vapori.
Il prodotto deve essere usato solo nell’ambito di un programma integrato di controllo della varroa ed un mese dopo il trattamento è necessario verificare l’effettiva presenza della regina.
Il tempo di attesa per il miele è zero giorni. Il prodotto è dispensato in farmacia con ricetta semplice non ripetibile, quindi trascritto sul registro dei farmaci a firma del veterinario prescrittore.
autore: Ufficio stampa Fnovi