martedì , 28 Novembre 2023
Lotta alla varroa 2023

Bloccato l’iter di approvazione dell’ordinanza per la lotta alla varroa

L’iter di approvazione dell’ ordinanza sulla lotta alla varroa, elaborata dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario del Ministero della salute, di concerto con le associazioni del settore apistico e con Coldiretti, é stato bloccato perchè all’interno dello stesso Ministero é sorta una divergenza di opinioni rispetto alla forma del provvedimento.

Si é ritenuto, infatti, che il decreto ministeriale costituisca la forma di provvedimento più adatta per l’emanazione di tali norme in luogo dell’ordinanza.

Pertanto, il Ministero della salute ha provveduto a presentare ieri un emendamento al D.L. 29 dicembre 2010 n. 225 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (cd. Milleproroghe) in fase di conversione in legge, perché si dia delega al Ministero per emanare con decreto, norme urgenti per la lotta ad alcune patologie degli animali.

Se tale emendamento sarà approvato, ciò consentirà al Ministero della salute di emanare un decreto ministeriale che abbia gli stessi contenuti della bozza di ordinanza per la lotta alla varroasi.

Tale procedura, anche qualora l’emendamento dovesse essere accolto, rischia di vanificare l’impegno profuso dai competenti uffici ministeriali e dalle associazioni di categoria per risolvere tempestivamente un problema sanitario che crea notevoli danni al settore apistico, proprio quando sembrava che tutto si fosse concluso per il meglio.

Infatti, i tempi di emanazione di un eventuale decreto, sempre che tutto proceda senza ostacoli, saranno lunghissimi.

Tale novità delude notevolmente le aspettative degli apicoltori e costituisce un duro colpo per un settore la cui rilevanza sul piano ambientale ed economico, in questi giorni, é stata ampiamente sottolineata anche dalla Commissione Europea in una comunicazione indirizzata al Consiglio dei Ministri agricoli del 24 gennaio 2011.

I benefici derivanti da un rafforzamento della lotta alla varroa, che costituisce uno dei principali fattori di moria delle api, non sono legati solo agli aspetti economici e produttivi delle imprese apistiche, ma soprattutto agli effetti benefici che tali insetti arrecano sul piano ambientale in quanto l’attività di impollinazione favorisce lo sviluppo delle colture agricole e delle specie vegetali.

Ma evidentemente ciò non é ancora abbastanza.

ambienteterritorio

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.