domenica , 26 Marzo 2023
Esemplare di vespa velutina in 3d

La Vespa velutina, insetto killer delle api, è arrivata anche in Piemonte.

È di pochi giorni fa la notizia divulgata dal Dipartimento di scienze agrarie forestali e alimentari dell’Università di Torino, del ritrovamento di alcuni esemplari di vespa velutina nel comune di Vicoforte Mondovì in provincia di Cuneo.

Dopo la Liguria, l’insetto killer delle api da miele, è arrivato anche in Piemonte. La vespa velutina, originaria del sud-est asiatico, come le comuni vespe diffuse in Europa è dotata di un pungiglione e presenta un comportamento discretamente aggressivo nei confronti dell’uomo.

Secondo gli entomologi la sua pericolosità, per gli uomini e i mammiferi in genere, va paragonata a quella delle altre vespe europee.

Diversa è invece la sua pericolosità per le api, di cui si nutre, soprattutto per quanto riguarda le specie europee.

Pur abilissimo predatore di api nel suo territorio di origine, è in Europa che questo imenottero riesce a minare seriamente l’esistenza delle comunità apiarie.

Le specie apiarie del sud-est asiatico hanno adottato infatti dei comportamenti validi per combattere questo loro predatore, comportamenti che sarebbero ancora sconosciuti alle api europee.

www.targatocn.it

Info Redazione

Guarda anche

L'uccellino che guida alla scoperta del miele

Gli uccelli che aiutano i cacciatori a trovare il miele

In Africa alcuni popoli hanno instaurato una relazione unica con un uccello selvatico molto particolare. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.