Da qualche anno a questa parte, ogni primavera o estate, arrivano puntualissimi titoli e articoli sensazionalistici che parlano dell’arrivo in Italia del pericolosissimoa “calabrone killer”, “calabrone gigante asiatico”, “calabrone giapponese” o delle famigerate Vespa velutina …
Leggi tutto »Cos’è e come si riconosce la Vespa orientalis, il calabrone definito ingiustamente alieno e invasivo
Nelle ultime settimane è balzata agli onori della cronaca nazionale – e in particolar modo di quella romana – una presunta invasione della vespa orientale (Vespa orientalis), un calabrone del quale è stato tratteggiato un …
Leggi tutto »Apicoltura: procedure per la registrazione dei trattamenti
Il Ministero della Salute ha definito, per la prima volta, le procedure operative e il modello per la registrazione dei trattamenti somministrati alle api. In applicazione al Reg 2019/6, il Ministero della Salute ha definito …
Leggi tutto »Il microbioma ingegnerizzato che protegge le api
L’acaro Varroa destructor è un parassita delle api che causa grandi danni agli apicoltori. Oltre a danneggiare direttamente gli insetti, li rende suscettibili a, ed è vettore di, diversi virus. In un articolo pubblicato su …
Leggi tutto »Il Calabrone orientale (Vespa orientalis)
Il Calabrone orientale (Vespa orientalis Linnaeus) appartiene alla famiglia Vespidae (Vespe, Calabroni), genere Vespa (veri calabroni). I calabroni orientali possono rappresentare un problema per la salute pubblica, dal momento che questi imenotteri aggressivi sono in …
Leggi tutto »Si riparte… con tanta SPERANZA e…qualche timore
La storia si ripete ormai da qualche anno. Famiglie di api che si estinguono dall’autunno alla primavera, non dovuto ad un’unica causa, ma molto più probabilmente ad un insieme di concause. Stagioni estremamente irregolari rispetto …
Leggi tutto »Le api sono meno a rischio di quanto crediamo? Purtroppo no
Da anni ripetiamo che il numero di api (e in generale di insetti impollinatori) è in declino, complici soprattutto parassiti e fattori antropogenici (cioè dovuti all’uomo), come l’uso di pesticidi e la distruzione dell’habitat. Tuttavia …
Leggi tutto »La trasmissione delle malattie infettive delle api
Il concetto di malattia infettiva e diffusiva delle api è molto semplice e certamente tra i più comprensibili fenomeni di patologia. Eppure capita abbastanza spesso di rintracciare nella mentalità comune una visione abbastanza confusa, soprattutto …
Leggi tutto »La sopravvivenza delle api: tra fragili equilibri
Le problematiche legate alla sopravvivenza delle api da anni assillano e preoccupano sia i ricercatori, sia gli allevatori. La vita delle api è strettamente correlata allo stato di salute dell’ambiente e alle dinamiche che lo …
Leggi tutto »I trattamenti tampone e risolutivo contro l’infestazione da varroa: alcune avvertenze fondamentali
Poco è cambiato nella strategia di lotta all’ acaro varroa: due trattamenti, uno estivo “tampone” ed uno invernale “risolutivo”, utilizzando l’Apilife Var o l’Apiguard per il primo e l’acido ossalico, per gocciolamento o per aspersione …
Leggi tutto »