Da anni ripetiamo che il numero di api (e in generale di insetti impollinatori) è in declino, complici soprattutto parassiti e fattori antropogenici (cioè dovuti all’uomo), come l’uso di pesticidi e la distruzione dell’habitat. Tuttavia …
Leggi tutto »La trasmissione delle malattie infettive delle api
Il concetto di malattia infettiva e diffusiva delle api è molto semplice e certamente tra i più comprensibili fenomeni di patologia. Eppure capita abbastanza spesso di rintracciare nella mentalità comune una visione abbastanza confusa, soprattutto …
Leggi tutto »La sopravvivenza delle api: tra fragili equilibri
Le problematiche legate alla sopravvivenza delle api da anni assillano e preoccupano sia i ricercatori, sia gli allevatori. La vita delle api è strettamente correlata allo stato di salute dell’ambiente e alle dinamiche che lo …
Leggi tutto »I trattamenti tampone e risolutivo contro l’infestazione da varroa: alcune avvertenze fondamentali
Poco è cambiato nella strategia di lotta all’ acaro varroa: due trattamenti, uno estivo “tampone” ed uno invernale “risolutivo”, utilizzando l’Apilife Var o l’Apiguard per il primo e l’acido ossalico, per gocciolamento o per aspersione …
Leggi tutto »Il vero pericolo per le api sono i cambiamenti climatici
Pesticidi, nuovi predatori, campi fioriti che spariscono per fare posto a strade e palazzi. Ad elencare i pericoli per la sopravvivenza delle api c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma a volerne proprio scegliere uno, non …
Leggi tutto »Iniziativa per eliminare i pesticidi nell’UE
Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, stanno morendo in massa. Una delle cause sta sicuramente nei pesticidi usati in agricoltura, difficili da eliminare definitivamente a causa del potere e delle pressioni delle grandi industrie …
Leggi tutto »“LIFE for the bees”, il DVD realizzato dal progetto LIFE STOPVESPA
È possibile visionare il documentario “LIFE for the bees” che descrive le attività svolte dal progetto nel contesto della problematica del calabrone asiatico Vespa velutina. Il documentario, realizzato con il contributo del regista Luigi Cammarota, …
Leggi tutto »Le api utilizzano le feci degli animali come arma chimica per proteggere gli alveari dai calabroni killer
Lo studio “Honey bees (Apis cerana) use animal feces as a tool to defend colonies against group attack by giant hornets (Vespa soror)”, pubblicato recentemente su Plos One da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti, …
Leggi tutto »La Vespa velutina in Ticino
La pericolosa Vespa velutina è arrivata pure in Ticino. Ma non è allarme. E’ stato trovato un solo esemplare: a Ludiano in Valle di Blenio. Da un apicoltore locale. E secondo i primi approfondimenti del …
Leggi tutto »Dovremmo conoscere meglio le vespe
Assieme alle zanzare, l’estate costringe un po’ tutti a incontri ravvicinati con un’altra bistrattatissima famiglia di insetti: le vespe, capaci di rovinare pranzi all’aperto e di causare una considerevole dose di allarme e trambusto nel …
Leggi tutto »