Il 3 ottobre a Pisa si è costituita la prima associazione scientifica veterinaria per l’apicoltura in Italia, dall’acronimo SVETAP.
E’ un’associazione scientifica non commerciale e senza scopo di lucro, che persegue finalità di carattere tecnico-scientifico, culturale e formativo con sede presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana in Via Appia Nuova, 1411 a Roma.
Questi i principali obiettivi della società scientifica:
- valorizzare e promuovere le competenze professionali del medico veterinario applicate al campo della tutela unitaria ed integrata del patrimonio apistico, nella prospettiva della salute delle api, della sicurezza alimentare e della salute pubblica;
- collaborare con la visione “One Health” con:
– l’Ordine professionale, gli enti rappresentativi e le associazioni dei Medici Veterinari;
– gli Ordini professionali, gli enti rappresentativi e le associazioni degli altri ambiti professionali coinvolti a vario livello nell’apicoltura;
– le Università, gli enti di ricerca e le Associazioni scientifiche coinvolte nell’apicoltura; - incentivare lo studio e la ricerca nell’ambito delle discipline veterinarie applicate in apicoltura;
- favorire l’adeguamento tecnologico e lo sviluppo dell’innovazione in apicoltura;
- istituire gruppi di lavoro e commissioni per lo studio di argomenti specifici nel campo dell’apicoltura;
- istituire premi e borse di studio;
- promuovere attività di ricerca inerenti il campo dell’apicoltura;
- garantire la formazione permanente dei propri membri;
- promuovere ed organizzare attività di formazione (es. congressi, workshop, seminari, corsi di tutti i tipi inclusi quelli universitari, master, tavole rotonde, etc.) sia a livello nazionale che estero;
- promuovere le attività di comunicazione, divulgazione e corretta informazione tecnico-scientifica delle tematiche dell’apicoltura, anche nei confronti dell’opinione pubblica.