Lo studio “Floor and ceiling mirror configurations to study altitude control in honeybees”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team interdisciplinare di ricercatori dell’Institut des sciences du mouvement – Etienne-Jules Marey (CNRS/Aix-Marseille Université) e …
Leggi tutto »: Marzo 2022
Lavori del mese: aprile
Anche questo aprile 2022 è arrivato all’insegna di molte incertezze. Prima di tutto dopo una stagione passata con grande scarsità di raccolto e temperature instabili come nel 2021 certamente alle prime visite primaverili avremo trovato …
Leggi tutto »Le visite primaverili preludio della nuova stagione apistica
Durante l’inverno il lavoro dell’apicoltore si sarà svolto principalmente nel laboratorio, per riparare, pulire e predisporre l’attrezzatura per la prossima stagione apistica. Le arnie, i telaini da nido e melario, armati con i fogli cerei, …
Leggi tutto »Sciami in condominio: chi paga e come si ripartiscono i costi di rimozione?
Sono sempre di più gli amministratori di condominio che ricevono richieste di intervento per asportare sciami di api insediati nelle parti comuni condominiali ed in particolare nelle intercapedini delle facciate condominiali. Il lockdown derivante dalla …
Leggi tutto »Chi chiamare per uno sciame di api?
Spesso, ci si trova vicino a casa, se non addirittura nel proprio giardino o nel cassonetto di una tapparella, un fenomeno naturale da osservare, però, a debita distanza. Si tratta della sciamatura delle api. Si …
Leggi tutto »Le distanze tra apiari
(Questo è un argomento molto controverso e gli attriti tra gli apicoltori, non importa se nomadisti o meno, sono molto frequenti.) Con questo intervento non si vuole colpevolizzare alcuni e assolvere altri ma, invece, si …
Leggi tutto »La seconda visita in apiario
Dopo 10-15 giorni dal primo controllo, si procederà ad una seconda serie di visite in apiario rivolte ad attuare o completare il programma definito con il primo intervento. Nella sostanza, sono ancor valide tutte le …
Leggi tutto »