Ministero della Salute – Sistema I&R Apicoltura – documento di accompagnamento informatizzato con indicazione della destinazione e attivazione della funzionalità di registrazione automatica delle movimentazioni. Il Ministero della Salute informa che a partire dal 27 …
Leggi tutto »: 2022
Gli effetti della siccità sull’apicoltura: i rischi e le conseguenze per le api
Il caldo improvviso della scorsa primavera non faceva presagire niente di buono. Non lascia quindi sorpresi che oggi la siccità sia diventata un’emergenza e che abbia violentemente colpito anche il settore dell’apicoltura. Andiamo a scoprire …
Leggi tutto »I bombi (Bombus)
I bombi (Bombus) sono insetti imenotteri appartenenti alla famiglia degli Apidi. Come le api europee (Apis mellifera) sono insetti impollinatori che si nutrono di nettare e polline di un’ampia varietà di piante. Come riconoscere il …
Leggi tutto »Lavori del mese: agosto
Ad agosto secondo la tradizione apistica sarebbe questo il momento del raccolto da parte dell’apicoltore e cioè: smielatura, controllo delle regine cambiate e marcatura, controllo dei nuclei e degli sciami per verificarne la forza e …
Leggi tutto »Sviluppo della colonia in tarda estate
Quanto più forte sarà stata la forza della colonia in estate, tanto più alta sarà la percentuale di api che perderà in seguito. A fine settembre, la forza della colonia oscilla tra le 8.000 e …
Leggi tutto »Le api e il caldo
I maschi delle api domestiche (Apis mellifera) esposti al caldo estremo muoiono in modo orrendo, eiaculando ed espellendo l’enorme endofallo, grande come l’intero addome. A un occhio non esperto gli insetti deceduti potrebbero apparire come …
Leggi tutto »Apicoltura: procedure per la registrazione dei trattamenti
Il Ministero della Salute ha definito, per la prima volta, le procedure operative e il modello per la registrazione dei trattamenti somministrati alle api. In applicazione al Reg 2019/6, il Ministero della Salute ha definito …
Leggi tutto »Gli orsi continuavano a “rubare” il miele di un apicoltore
İbrahim Sedef è un ingegnere agricolo che si occupa di apicoltura e che vive e lavora nel distretto di Sürmene, che si trova nella provincia di Trebisonda in Turchia e si affaccia sul Mar Nero, …
Leggi tutto »Il microbioma ingegnerizzato che protegge le api
L’acaro Varroa destructor è un parassita delle api che causa grandi danni agli apicoltori. Oltre a danneggiare direttamente gli insetti, li rende suscettibili a, ed è vettore di, diversi virus. In un articolo pubblicato su …
Leggi tutto »Il comportamento della regina durante la deposizione delle uova
Un favo di covata che appare senza celle vuote o aperte è un sintomo che la colonia si sta sviluppando in modo positivo. Ciò si può ricondurre in primo luogo alla buona salute della sua …
Leggi tutto »