martedì , 28 Novembre 2023

: 2022

L’anestetico in apicoltura

L'anestetico in apicoltura

Il protossido d’azoto (N2O) in apicoltura non è molto usato, anche se in molte occasioni dopo che le api sono state anestetizzate (Figura 1) può facilitare il lavoro dell’apicoltore, come: fare spostamenti in qualsiasi punto …

Leggi tutto »

L’ alveare un superorganismo speciale

L' alveare un superorganismo speciale

Sovente l’alveare, quando si considera il sistema di vita sociale delle api, viene paragonato a una comunità umana. Occorre però considerare che, mentre la società delle api è costituita da una moltitudine di esseri uguali, …

Leggi tutto »

Aumentate le risorse per l’apicoltura

Aumentate le risorse per l'apicoltura

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato in questi giorni il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della PAC per il quinquennio …

Leggi tutto »

Peste europea delle api

Il commercio incontrollato di api vive compromette la salute degli alveari

Malattia batterica altamente contagiosa che colpisce le covate. È meno pericolosa della peste americana e va tenuta in considerazione per la diagnosi differenzia di quest’ultima. Visione generale della situazione epizootica in Svizzera (dal 1991 ad …

Leggi tutto »

Lavori del mese: dicembre

Il calendario dell'apicoltore: gennaio

Come di consueto questo mese porta con sè gelo, freddo e le giornate più corte dell’anno che invitano a stare al calduccio dentro casa. Certo che anche nell’apiario c’è ben poco da fare, anzi bisogna …

Leggi tutto »