sabato , 9 Dicembre 2023
Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”
Foto di Francisco Corado da Pixabay

Apicoltura: co-finanziamento e ripristino degli impollinatori

Dal 2023, gli Stati Membri potranno aumentare il co-finanziamento ai programmi di sostegno dell’apicoltura. Tappe vincolanti e obbligatorie per rimediare al declino degli impollinatori selvatici.
La Commissione europea ha ribadito il proprio sostegno al settore dell’apicoltura rispondendo ad un’interrogazione dell’eurodeputata Aurélia Beigneux. L’apicoltura europea risente di un aumento dei costi produttivi legati all’inflazione, che vanno ad aggravare il quadro di protezione integrale di cui hanno bisogno le api. Il portavoce della Commissione Wojciechowski ha fornito rassicurazioni di ordine finanziario e e anche in merito alla perdita di api.

L’Unione Europea sostiene l’apicoltura principalmente attraverso programmi nazionali, cofinanziati nell’ambito della politica agricola comune (PAC). Questo aiuto continuerà anche nel 2023 nell’ambito dei piani strategici della nuova PAC, con la possibilità per gli Stati membri di aumentare il loro cofinanziamento nazionale fino al 70%. Il sostegno agli apicoltori può essere fornito attraverso misure di sviluppo rurale, collegati all’agricoltura biologica, a migliorare la biodiversità e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

La Commissione sta aggiornando lo stato di attuazione delle iniziative a favore degli impollinatori selvatici, integrandole con nuove azioni supplementari. A questo proposito, Wojciechowski ha ricordato la proposta di regolamento della Commissione per il ripristino della natura prevede l’obbligo, giuridicamente vincolante, per gli Stati membri di invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030. Successivamente gli Stati Membri sono tenuti ad aumentare le popolazioni di impollinatori selvatici, dimostrando il perseguimento di questa tendenza attraverso misurazioni periodiche triennali, fino a che non saranno raggiunti livelli soddisfacenti.

Fonte: L’informazione Veterinaria Online

Info Redazione

Guarda anche

Arpa elettrica e altre trappole contro Velutina

Arpa elettrica e altre trappole contro la Velutina. Pag. 1 di 3

Dalla sua prima apparizione in Galizia nel 2012, la Vespa Velutina ha conosciuto un’espansione allarmante, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.