Dal 2023, gli Stati Membri potranno aumentare il co-finanziamento ai programmi di sostegno dell’apicoltura. Tappe vincolanti e obbligatorie per rimediare al declino degli impollinatori selvatici. La Commissione europea ha ribadito il proprio sostegno al settore …
Leggi tutto »Antiossidanti nei prodotti dell’apicoltura, uno studio scientifico dell’IZSVe è il più citato
L’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Antioxidants fa il punto sullo stato delle conoscenze ad oggi disponibili sulle proprietà antiossidanti dei prodotti apistici. Il miele è un alimento ricco di proprietà benefiche note fin dall’antichità. Tra …
Leggi tutto »Com’era fatto il primo fiore?
Combinando filogenesi e modelli di evoluzione morfologica, un team internazionale ha identificato i tratti e le caratteristiche funzionali che dovevano avere i primi fiori apparsi sulla Terra circa 140 milioni di anni fa nel Cretaceo …
Leggi tutto »Sostegno finanziario agli alveari in regola con la BDN
E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce il riparto per la filiera apistica. I beneficiari sono gli apicoltori, registrati in BDN, in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari. ——————– Il Decreto firmato …
Leggi tutto »I bombi (Bombus)
I bombi (Bombus) sono insetti imenotteri appartenenti alla famiglia degli Apidi. Come le api europee (Apis mellifera) sono insetti impollinatori che si nutrono di nettare e polline di un’ampia varietà di piante. Come riconoscere il …
Leggi tutto »Il castagno
Albero che fa parte della storia alimentare e culturale dell’uomo ed è coltivato fin dall’epoca pre-romana come dimostrano le testimonianze fossili che datano la presenza del castagno a 3500 anni or sono. Botanicamente fa parte …
Leggi tutto »Questo Giardino dovreste proprio visitarlo
Ne avrete sentito parlare: Il Giardino degli Apicoltori è una nuova comunità di apicoltori appassionati che si è creata nel corso dell’ultimo anno. Come tante realtà nate dalla volontà dei singoli di fare qualcosa di …
Leggi tutto »Lavori del mese: aprile
Anche questo aprile 2022 è arrivato all’insegna di molte incertezze. Prima di tutto dopo una stagione passata con grande scarsità di raccolto e temperature instabili come nel 2021 certamente alle prime visite primaverili avremo trovato …
Leggi tutto »La seconda visita in apiario
Dopo 10-15 giorni dal primo controllo, si procederà ad una seconda serie di visite in apiario rivolte ad attuare o completare il programma definito con il primo intervento. Nella sostanza, sono ancor valide tutte le …
Leggi tutto »Clima, le piante anticipano la fioritura: polline in pieno inverno
Piante con fioritura anticipata e presenza di polline in pieno inverno come risultati del caldo anomalo registrato tra la fine del 2021 e questo inizio 2022. Un inverno che finora è stato avido di precipitazioni …
Leggi tutto »