Albero che fa parte della storia alimentare e culturale dell’uomo ed è coltivato fin dall’epoca pre-romana come dimostrano le testimonianze fossili che datano la presenza del castagno a 3500 anni or sono. Botanicamente fa parte …
Leggi tutto »Questo Giardino dovreste proprio visitarlo
Ne avrete sentito parlare: Il Giardino degli Apicoltori è una nuova comunità di apicoltori appassionati che si è creata nel corso dell’ultimo anno. Come tante realtà nate dalla volontà dei singoli di fare qualcosa di …
Leggi tutto »Lavori del mese: aprile
Anche questo aprile 2022 è arrivato all’insegna di molte incertezze. Prima di tutto dopo una stagione passata con grande scarsità di raccolto e temperature instabili come nel 2021 certamente alle prime visite primaverili avremo trovato …
Leggi tutto »La seconda visita in apiario
Dopo 10-15 giorni dal primo controllo, si procederà ad una seconda serie di visite in apiario rivolte ad attuare o completare il programma definito con il primo intervento. Nella sostanza, sono ancor valide tutte le …
Leggi tutto »Clima, le piante anticipano la fioritura: polline in pieno inverno
Piante con fioritura anticipata e presenza di polline in pieno inverno come risultati del caldo anomalo registrato tra la fine del 2021 e questo inizio 2022. Un inverno che finora è stato avido di precipitazioni …
Leggi tutto »Pane d’api: cos’è e tutti i benefici dell’elisir prodotto dalle api più anziane
Il pane d’api è un composto prodotto dalle api adulte più anziane. Questi insetti mescolano circa 160.000 granelli di polline con nettare, miele e parte della loro saliva per produrre appunto il pane d’api, ricco …
Leggi tutto »Le api danzano… con i loro dialetti
Le api danzano: questo lo sappiamo bene da anni, da quando abbiamo scoperto che il loro particolare volo “a otto” non è un vezzo ma un’indicazione geografica precisa che l’animale dà agli altri esemplari del …
Leggi tutto »Un’altra scuola di pensiero: la rotazione dei telaini nel melario
Con questo articolo, ritengo opportuno far rilevare che, senza rendersi conto, si commettono alcuni errori di routine: spostare i telaini all’interno del melario, ruotare il melario o quando si aggiungono altri. Operazioni che apparentemente sembrano …
Leggi tutto »Attività antiossidanti dei prodotti delle api: stato dell’arte e prospettive future
Servono metodi analitici più standardizzati per valutare e comparare le caratteristiche antiossidanti dei prodotti delle api, e di conseguenza anche la loro qualità. Lo affermano i ricercatori del Centro di referenza nazionale (CRN) per l’apicoltura …
Leggi tutto »Osservazione dalla porticina
Le informazioni necessarie per conoscere lo stato delle nostre colonie possono essere fornite durante tutto l’anno grazie alle osservazioni dalla porticina, dal melario attraverso il fondo o dalle strutture esterne dell’arnia, cosicchè il nido di …
Leggi tutto »