L’origine e il valore commerciale del polline. Il polline è il gametofito maschile delle piante fanerogame che le api raccolgono dagli stami dei fiori, aggregano in masserelle impastandolo con secrezioni salivari, nettare o miele, e …
Leggi tutto »Attraenti sì, ma non troppo
Impollinazione ed erbivoria sono due degli svariati fenomeni biologici che hanno guidato l’evoluzione delle piante ed entrambi prevedono un’interazione e una reciproca influenza tra il mondo vegetale e quello animale. Gli insetti sono certamente il …
Leggi tutto »Il polline uno scrigno di energia
Il polline è il seme maschile prodotto dagli stami dei fiori. È costituito da una moltitudine di elementi microscopici, granuli di polline, che misurano ciascuno dai 0,02 millimetri a 0,04 millimetri.
Leggi tutto »Decreto Legislativo 7 gennaio 2016, n. 3 (Il polline non può essere considerato un ingrediente del miele)
Attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele. (16G00004) (GU Serie Generale n.7 del 11-1-2016) note: Entrata in vigore del provvedimento: 12/01/2016 DECRETO LEGISLATIVO 7 gennaio 2016, n. 3 Attuazione della …
Leggi tutto »“Campania Felix” anche per la produzione di polline
La produzione del polline può essere una risorsa in più per l’apicoltura campana. È ciò che è emerso nell’incontro organizzato dall’AP.AS. tenutosi il 20 luglio a Flumeri presso l’Agriturismo Petrilli. Ospite e relatore Aldo Metalori …
Leggi tutto »Meccanismo di sviluppo della popolazione dell’alveare e consumo di polline sintetico
Lo studio su J. Insect Behav. dal titolo”Effects of Brood Pheromone Modulated Brood Rearing Behaviors on Honey Bee (Apis mellifera L.) Colony Growth “ di Sagili & Pankiw spiega la metodica di lavoro utilizzata dalle …
Leggi tutto »