Il pane d’api è un composto prodotto dalle api adulte più anziane. Questi insetti mescolano circa 160.000 granelli di polline con nettare, miele e parte della loro saliva per produrre appunto il pane d’api, ricco …
Leggi tutto »Le api danzano… con i loro dialetti
Le api danzano: questo lo sappiamo bene da anni, da quando abbiamo scoperto che il loro particolare volo “a otto” non è un vezzo ma un’indicazione geografica precisa che l’animale dà agli altri esemplari del …
Leggi tutto »Un’altra scuola di pensiero: la rotazione dei telaini nel melario
Con questo articolo, ritengo opportuno far rilevare che, senza rendersi conto, si commettono alcuni errori di routine: spostare i telaini all’interno del melario, ruotare il melario o quando si aggiungono altri. Operazioni che apparentemente sembrano …
Leggi tutto »Attività antiossidanti dei prodotti delle api: stato dell’arte e prospettive future
Servono metodi analitici più standardizzati per valutare e comparare le caratteristiche antiossidanti dei prodotti delle api, e di conseguenza anche la loro qualità. Lo affermano i ricercatori del Centro di referenza nazionale (CRN) per l’apicoltura …
Leggi tutto »Osservazione dalla porticina
Le informazioni necessarie per conoscere lo stato delle nostre colonie possono essere fornite durante tutto l’anno grazie alle osservazioni dalla porticina, dal melario attraverso il fondo o dalle strutture esterne dell’arnia, cosicchè il nido di …
Leggi tutto »Ecco come funzionano i tubi pollinici delle piante
Un team di ricercatori ha scoperto la maniera con la quale il cosiddetto tubo pollinico, un piccolo organo fatto di cellule vegetali che si trovano nei granelli di polline delle piante, riesce a crescere fino …
Leggi tutto »Cosa mangiano le api col cattivo tempo?
Molte migliaia di larve devono essere contemporaneamente nutrite e curate dalle api operaie. Come “gestione delle risorse” viene denominata la relazione sensata con polline e nettare e con altre sostanze necessarie alle api. Cosa accade …
Leggi tutto »Il fenomeno del cannibalismo nelle api
Nelle api il cannibalismo è abbastanza frequente, ma nella pratica non gli si dà particolare importanza. Neppure in letteratura si trovano molte informazioni su questo fenomeno che tuttavia, in certe condizioni, può provocare gravi perdite …
Leggi tutto »Tutelare la qualità dei prodotti delle api
L’apicoltore che produce “alimenti” destinati alla vendita deve rispettare una serie di norme che spesso non conosce, conosce in modo superficiale o sottovaluta. Sono norme molto specifiche che lo stesso veterinario ufficiale deve padroneggiare per …
Leggi tutto »Apicoltura: campionare il pane d’api per uso alimentare o per esami di laboratorio
Il pane d’api è un ottimo prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione del polline fresco nelle celle dei favi. Non è mai stato valorizzato dagli apicoltori per autoconsumo per la mancanza di un attrezzo che ne …
Leggi tutto »