giovedì , 8 Giugno 2023
L' alveare un superorganismo speciale

L’ alveare un superorganismo speciale

Sovente l’alveare, quando si considera il sistema di vita sociale delle api, viene paragonato a una comunità umana. Occorre però considerare che, mentre la società delle api è costituita da una moltitudine di esseri uguali, i soggetti umani non sono uguali tra loro, e ciascuno ha un suo proprio “ambiente umano”.

Per questo la singola ape, più che a un individuo di una società paragonabile a quella umana, deve essere assimilata a una singola cellula di un individuo complesso (superorganismo), e le sue schiere, raggruppate in base alle funzioni svolte, possono essere viste come i singoli organi del corpo. Una colonia di api (alveare) in tal senso può essere paragonata, di fatto, a un mammifero. Forse anche equiparare l’alveare a un mammifero è un paragone incompleto. Occorrerà allora aggiungere qualche caratteristica in più al superorganismo alveare: per esempio, la possibilità di smembrare le “cellule” che lo compongono, mescolarle con altre, e ottenere un “individuo alveare” diverso, come di solito si fa con l’operazione apistica di “riunione” di due famiglie di api. Ecco perché l’alveare è un “superorganismo speciale”!

Ogni apicoltore col passare degli anni impara e osserva sul campo, dalle api, dai colleghi e dalle stagioni, formandosi un bagaglio di esperienza che è il vero cuore della sua arte. Al punto che in ambiente apistico si considera esperto solo chi ha svariati decenni di pratica sulle spalle, e lo si chiama maestro.
Per Giovanni Bosca, che ha agilmente superato gli ottanta ed è cresciuto alla scuola apistica piemontese, autore di innumerevoli scritti e di uno dei manuali di apicoltura pratica più longevi, aggiornati ed apprezzati, simili figure, come quella di Abramo Andreatta, sono state e sono ancora importanti, proprio come lo è stato il sapere attinto dai libri, che gli hanno permesso di imparare dai grandi apicoltori e biologi di tutto il mondo.

Ogni bravo apicoltore infatti dedica la stagione del suo riposo, l’inverno, a studiare e approfondire quegli aspetti che, oltre ai problemi del lavoro, soddisfano la sua inestinguibile passione per l’insetto dorato.

Questo libro è il frutto nato dall’“incrocio” fecondo di queste attività, di esperienza, curiosità e passione, e offre un agile e personale compendio delle innumerevoli esperienze e letture, aggiornate, commentate, collegate tra loro, per descrivere uno degli aspetti oggi più celebrati ma meno conosciuti della biologia delle api, il loro costituirsi, con la particolare forma di società famigliare che è dell’alveare, in un “superorganismo”. Su questo argomento la letteratura scientifica in italiano per il lettore comune è troppo ostica e specialistica, e questo libro, utilmente suddiviso per grandi temi, presenta un’antologia discorsiva e rapida, ben assistita da un Glossario ricco di informazioni e curiosità sulle api e chi le ha studiate.

In questo libro facilmente accessibile a tutti, sotto forma di racconto di un apicoltore esperto e curioso troviamo una panoramica del mondo delle api, e del loro rapporto con l’uomo, con un ricco glossario che offre ampi spunti di approfondimento e studio sul magnifico insetto, la sua società e l’ambiente.
Per acqistarlo clicca qui.

Info Redazione

Guarda anche

Alla protezione delle api il 5×1000 per la ricerca scientifica ENEA

Alla protezione delle api il 5×1000 per la ricerca scientifica ENEA

Biotecnologie avanzate e supercomputer per salvare le api, minacciate da cambiamento climatico, inquinamento, pesticidi e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.