Vediamo un po’ anche quest’anno se siamo capaci di fare un bilancio abbastanza soddisfacente della nostra annata apistica malgrado gli alti e bassi che ha registrato questa pazza stagione. Da quanto si sente in giro …
Leggi tutto »Gli afidi
Caratteristiche generali: sono numerose le fitopatie causate dagli afidi: si tratta di insetti di piccole dimensioni, spesso conosciuti con il nome di pidocchi delle piante (Fig. 1). Questi insetti sono in grado di colonizzare velocemente …
Leggi tutto »Lotta alla varroa 2023
L’inverno appena trascorso è stato caratterizzato da temperature superiori alla media. Questa tendenza meteorologica è alla base del fatto che da un lato le colonie si sono ritrovate a mantenere la covata fino ad autunno …
Leggi tutto »L’ alveare un superorganismo speciale
Sovente l’alveare, quando si considera il sistema di vita sociale delle api, viene paragonato a una comunità umana. Occorre però considerare che, mentre la società delle api è costituita da una moltitudine di esseri uguali, …
Leggi tutto »Pisa, lo studio sulla moria delle api: acari, pesticidi e meteo estremo le principali cause
Quali sono i principali fattori che incidono sul declino e la moria delle api? La questione riguarda l’intero pianeta, anche se varia notevolmente a seconda delle aree geografiche e delle stagioni. Diversi fattori di stress, …
Leggi tutto »Peste europea delle api
Malattia batterica altamente contagiosa che colpisce le covate. È meno pericolosa della peste americana e va tenuta in considerazione per la diagnosi differenzia di quest’ultima. Visione generale della situazione epizootica in Svizzera (dal 1991 ad …
Leggi tutto »Lavori del mese: settembre
Un lavoro da farsi o perlomeno consigliato in settembre è il restringimento dei nidi: levare uno o due favi laterali anche se pieni di miele e metterli in magazzino, saranno utili la primavera prossima; stringere …
Leggi tutto »Miele bio contaminato dal glifosato
Lo scorso giugno, per la prima volta in Europa, un’azienda agricola è stata condannata a risarcire una coppia di apicoltori per averne contaminato il miele con il glifosato utilizzato nei propri campi. Nel 2019 i …
Leggi tutto »Blocco di covata per principianti
Il blocco di covata è una tecnica tra le più utilizzate dagli apicoltori unitamente all’utilizzo dell’acido ossalico, in quanto, come sappiamo, questo acido organico è tra i più efficaci trattamenti per contrastare la varroa, ma …
Leggi tutto »Lavori del mese: febbraio
Con l’avanzare dei giorni in questo mese assistiamo all’avvicinarsi della primavera, dopo l’inverno le giornate si fanno più lunghe e durante le ore del giorno si gode di una temperatura abbastanza mite; incomincia a far …
Leggi tutto »