Il blocco di covata è una tecnica tra le più utilizzate dagli apicoltori unitamente all’utilizzo dell’acido ossalico, in quanto, come sappiamo, questo acido organico è tra i più efficaci trattamenti per contrastare la varroa, ma …
Leggi tutto »Lavori del mese: febbraio
Con l’avanzare dei giorni in questo mese assistiamo all’avvicinarsi della primavera, dopo l’inverno le giornate si fanno più lunghe e durante le ore del giorno si gode di una temperatura abbastanza mite; incomincia a far …
Leggi tutto »Il veleno d’api arrabbiate è molto più ricco e proteico
Non tutti i veleni d’api sono uguali e quando le api sono arrabbiate producono un veleno di alta qualità e più ricco di proteine. Questo è quanto emerge da un nuovo studio condotto da un …
Leggi tutto »BeeVS | Il conta Varroe
La Varroa destructor è un ectoparassita delle api da miele, presente in tutto il pianeta, rappresenta la prima causa di collasso degli alveari. Ha una dimensione fra 1,1 e 1,9 mm ed ha una crescita …
Leggi tutto »Virus della paralisi cronica (CBPV), come riconoscerlo e combatterlo
La paralisi cronica è una malattia virale delle api adulte conosciuta come mal nero, mal della foresta o semplicemente paralisi. Si manifesta clinicamente da cambiamenti morfologici (api glabre con aspetto lucido) e comportamentali (tremore anomalo) …
Leggi tutto »L’esposizione a più pesticidi aumenta la mortalità delle api
Secondo lo studio “Agrochemicals interact synergistically to increase bee mortality”, un’analisi di 90 studi pubblicata su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Harry Siviter ed Emily Bailes della Royal Holloway University of …
Leggi tutto »Il trattamento risolutivo in assenza di covata
Terminate le operazioni riguardanti la produzione, la nostra attenzione si sposta sulla situazione sanitaria delle colonie, affinché possano passare l’inverno e arrivare pronte, l’anno prossimo, all’appuntamento con la nuova stagione. Le operazioni necessarie per il …
Leggi tutto »Api, diminuisce l’uso dei pesticidi ma aumentano i loro effetti dannosi per gli insetti
Nonostante l’uso di pesticidi neonicotinoidi sia diminuito, negli ultimi anni le api e gli altri impollinatori sono stati esposti a livelli sempre più elevati di tossicità da pesticidi. È la conclusione cui giunge uno studio …
Leggi tutto »L’impollinazione dei mandorli e la strage delle api
Negli ultimi anni, i derivati dalle mandorle hanno avuto un grande successo. La gente intollerante, quella che vuole mangiare più sano, quella che vuole una dieta più varia ed equilibrata… Tutti adorano il latte di …
Leggi tutto »Ambiente e prevenzione delle malattie
Nelle comunità degli animali, e quindi anche in quella delle api, le malattie si manifestano solo se l’agente eziologico trova nell’ambiente la possibilità di manifestare la sua patogenicità. Non sempre microrganismo più ape significa malattia, …
Leggi tutto »