Secondo lo studio “Agrochemicals interact synergistically to increase bee mortality”, un’analisi di 90 studi pubblicata su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Harry Siviter ed Emily Bailes della Royal Holloway University of …
Leggi tutto »Il trattamento risolutivo in assenza di covata
Terminate le operazioni riguardanti la produzione, la nostra attenzione si sposta sulla situazione sanitaria delle colonie, affinché possano passare l’inverno e arrivare pronte, l’anno prossimo, all’appuntamento con la nuova stagione. Le operazioni necessarie per il …
Leggi tutto »Api, diminuisce l’uso dei pesticidi ma aumentano i loro effetti dannosi per gli insetti
Nonostante l’uso di pesticidi neonicotinoidi sia diminuito, negli ultimi anni le api e gli altri impollinatori sono stati esposti a livelli sempre più elevati di tossicità da pesticidi. È la conclusione cui giunge uno studio …
Leggi tutto »L’impollinazione dei mandorli e la strage delle api
Negli ultimi anni, i derivati dalle mandorle hanno avuto un grande successo. La gente intollerante, quella che vuole mangiare più sano, quella che vuole una dieta più varia ed equilibrata… Tutti adorano il latte di …
Leggi tutto »Ambiente e prevenzione delle malattie
Nelle comunità degli animali, e quindi anche in quella delle api, le malattie si manifestano solo se l’agente eziologico trova nell’ambiente la possibilità di manifestare la sua patogenicità. Non sempre microrganismo più ape significa malattia, …
Leggi tutto »Lotta alla Varroa: il trattamento risolutivo in assenza di covata
La strategia di lotta all’ acaro da attuarsi, in collaborazione e con l’assistenza di Associazioni e Servizi di Medicina Veterinaria delle A.S.L., è composta da due trattamenti: uno, da attuarsi in estate possibilmente entro il …
Leggi tutto »L’area di bottinaggio delle api
I problemi di impollinazione ad opera delle api sono alquanto complessi. Emile Rabiet ci propone alcune osservazioni riguardanti l’area di bottinaggio e le sue variabili. L’ape che ha trovato una sorgente di nettare (può essere …
Leggi tutto »I lavori in apiario in attesa dell’anno nuovo
Come ogni anno, quasi senza accorgersene, dopo i lavori estenuanti e senza soste svolti per tutta l’estate, arrivano all’improvviso i segnali che preannunciano la chiusura dell’annata apistica. Non è facile per noi che dobbiamo anticipare …
Leggi tutto »L’estrazione della cera
L’estrazione della cera presenta problemi diversi se il prodotto di partenza è costituito dagli opercoli ottenuti dalle operazioni di smelatura o da favi vecchi. Trattamento degli opercoli A seguito della disopercolatura, comunque sia essa effettuata …
Leggi tutto »La pace dell’apiario
E’ un godimento che conoscono gli apicoltori appassionati. Dopo la partecipazione alla vita nell’ambiente di lavoro, in quello familiare, in quello politico, associativo, amministrativo e altri, ci si ritira volentieri fra gli alveari, dove tra …
Leggi tutto »