A settembre è tempo di provvedere al restringimento delle famiglie più deboli inserendo i diaframmi; in quelle più forti levare i favi laterali con miele opercolato e metterli in magazzino inserendo il diaframma. Si raccomanda …
Leggi tutto »: Agosto 2023
Miele italiano, nel 2023 calo medio tra il 75 e il 100%
Il Report dell’Osservatorio Nazionale Miele e Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, pubblicato ai primi di luglio 2023 quantifica per la produzione primaverile di miele un calo medio tra il 75 …
Leggi tutto »L’apicoltura Italiana in lutto è morto Giorgio della Vedova
Il mondo dell’apicoltura e non solo piange la scomparsa improvvisa di Giorgio Della Vedova, uno dei massimi esponenti in Friuli-Venezia Giulia nel mondo delle api. Con i suoi 52 anni, la sua passione e dedizione …
Leggi tutto »Lavoro di familiari e parenti in agricoltura, come fare per evitare multe
Far lavorare in azienda parenti, moglie e figli è una pratica diffusa in agricoltura, ma regolata da specifiche norme che devono essere conosciute per non incappare in multe e contestazioni. Ecco dunque quello che c’è …
Leggi tutto »La sfinge testa di morto, un predatore del miele
Proseguendo nell’esposizione dei nemici dell’alveare, vogliamo questa volta porre l’attenzione su un bellissimo insetto chiamato Acherontia atropos L., conosciuto anche col nome di «sfinge testa di morto», termine che gli deriva dalla particolare colorazione del …
Leggi tutto »Api: la strage continua
Negli Usa in un anno persa la metà degli alveari. Nel 2022 negli Usa il numero di alveari è quasi dimezzato: – 48% Un dato drammatico, inferiore solo a quello registrato nel 2020 quando si …
Leggi tutto »I geni di un’ape mellifera europea sorprendentemente scura sono stati trovati in Arkansas
Le api da miele non sono originarie dell’emisfero occidentale. La prima spedizione documentata di api da miele nel Nuovo Mondo è stata registrata nel 1622, secondo il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Molte delle prime …
Leggi tutto »Apicoltura. Nel Sud della Sardegna è allarme: il clima distrugge l’annata
“È stata una pessima annata per il Sud Sardegna – sottolinea Franco Anedda, apicoltore di Villaputzu e responsabile del comparto per Coldiretti – siamo abituati alle ondate di calore, ma quest’anno gli eventi estremi che …
Leggi tutto »Gli afidi
Caratteristiche generali: sono numerose le fitopatie causate dagli afidi: si tratta di insetti di piccole dimensioni, spesso conosciuti con il nome di pidocchi delle piante (Fig. 1). Questi insetti sono in grado di colonizzare velocemente …
Leggi tutto »