L’ape legnaiola è un insetto di colore nero e violaceo dal comportamento solitario. Il nome deriva dal fatto che costruisce il nido nel legno. L’ape legnaiola (Xylocopa violacea) è un insetto appartenente alla famiglia degli …
Leggi tutto »: 2023
La formazione di sciami artificiali
Sono ancora molti gli apicoltori che attendono la sciamatura come unico mezzo per ripopolare gli alveari, incorrendo nel pericolo della perdita e ignorando che è molto più semplice, più sicuro e più redditizio effettuare la …
Leggi tutto »Api e colpo di fuoco batterico: le prescrizioni 2023 per lo spostamento degli alveari
Al fine di evitare il rischio di disseminazione a mezzo delle api del batterio Erwinia amylovora (colpo di fuoco delle pomacee), nel periodo 13 marzo – 30 giugno 2023 gli alveari ubicati in tutta la …
Leggi tutto »La trofallassi
Il termine scientifico «trofallassi» esprime in modo forse un po’ complesso una realtà molto semplice: il trasferimento e la distribuzione del nutrimento tra ciascuna delle innumerevoli rappresentanti di una colonia di api. Questa particolarità del …
Leggi tutto »L’alimentazione artificiale delle api
Sempre più spesso, sui giornali specializzati, compaiono le inserzioni pubblicitarie di ditte produttrici di alimenti artificiali per api. Come è possibile riconoscere l’alimento “buono” da quello “meno buono”? Apitalia, con il presente articolo, tenta di …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: marzo
Marzo è arrivato. Si sente nell’aria il profumo della primavera che bussa alla porta, le giornate sono lunghe e il sole riscalda l’aria e scioglie gli ultimi residui di neve nelle zone ombrose. L’erica è …
Leggi tutto »Una proteina fluorescente per capire come funziona il cervello delle api
Vettori dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatori di malattie: gli insetti sono sempre più spesso oggetto di interesse mediatico, però è poco noto il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. …
Leggi tutto »Prepariamoci alle visite in apiario
I metereologi insistono nel dire che se si guardano le statistiche dei decenni sono molto numerose le stagioni con forti irregolarità rispetto alla media e che quindi è normale avere andamenti climatici come quelli degli …
Leggi tutto »Proposta di legge a modifica della legge 24 dicembre 2004, n. 313
Modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionalePresentata il 13 dicembre 2022 La …
Leggi tutto »PAC, Apicoltura: interventi e finanziamenti strategici
Il Ministero dell’Agricoltura dà attuazione agli interventi strategici a favore dell’apicoltura. Co-finanziamento nazionale al 70%. Beneficiari: solo alveari registrati. Con il decreto approdato alla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio, il Masaf detta le condizioni per …
Leggi tutto »