La sciamatura è sicuramente il fenomeno al contempo più complesso, affascinante e misterioso della’vita delle api. Misterioso in quanto le conoscenze di cui disponiamo non escludono nuove scoperte in questo campo e nonostante le diverse …
Leggi tutto »: 2023
Manuale operativo per la gestione del sistema I&R
Il manuale pubblicato sul portale del Ministero della Salute individua la procedura operativa per la gestione del sistema I&R e fa riferimento principalmente al decreto legislativo 5 agosto 2022, n 134. Ecco un breve estratto …
Leggi tutto »Gli apicoltori campani chiedono lo stato di calamità ma l’Assessorato dice no
Gli apicoltori campani hanno chiesto lo stato di calamità a causa del maltempo, ma l’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo ha risposto di no. Con una lettera il presidente dell’Apas, la più rappresentativa associazione campana di apicoltori, …
Leggi tutto »I&R, pubblicato il Manuale: decreto in vigore dal 15 giugno
Il 15 giugno entrerà in vigore il Manuale Operativo del Sistema I&R. Definite le procedure per l’identificazione e la registrazione di stabilimenti, operatori e animali. Il Manuale è adottato con decreto del Ministero della Salute …
Leggi tutto »Covata calcificata: un problema insidioso per l’apicoltura Italiana
La covata calcificata è una malattia facilmente riconoscibile anche dall’apicoltore meno esperto dal momento che il fungo che la determina, l’Ascosphaera apis, trasforma le larve delle api mellifere che ne sono colpite in una sorta …
Leggi tutto »World Bee Day
Il 20 dicembre 2017, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione con la quale ha dichiarato il 20 maggio di ogni anno la Giornata mondiale delle api.1 La risoluzione ha tenuto conto in …
Leggi tutto »La scomparsa degli insetti è colpa anche dell’inquinamento luminoso
Chiamasi “inquinamento luminoso” l’alterazione della luce notturna naturale (stelle, luna) causata da eccessivo, mal indirizzato e inappropriato utilizzo delle luci artificiali. Oltre alle luci private che il più delle volte si disperdono infruttuosamente molto più …
Leggi tutto »La vespa velutina si sta espandendo sempre di più in Italia
In Italia la vespa velutina è sempre più presente e gli esperti sono preoccupati per quello che può succedere. Si tratta infatti di una specie pericolosa soprattutto per la salvaguardia della biodiversità. Potrebbe essere devastante …
Leggi tutto »Calendario dei lavori: maggio
Finalmente siamo arrivati a maggio e tutto intorno è un tripudio di fiori dai profumi più svariati e carichi di polline e nettare per la gioia delle nostre api che freneticamente nelle belle giornate raccolgono …
Leggi tutto »Perché i girasoli aiutano i bombi a espellere i parassiti?
I bombi e altri impollinatori sono esposti a molte minacce: pesticidi, cambiamento climatico, perdita dell’habitat a causa di agricoltura o sviluppo e, infine, patogeni che affliggono più specie. Tuttavia, una recente scoperta ha svelato un’interazione …
Leggi tutto »