martedì , 28 Novembre 2023
Api, Enea annuncia: scoperto un biopesticida alleato degli insetti

Aethina Tumida, la Sicilia integra le misure di sorveglianza

Dopo il riscontro del coleottero nel territorio di Reggio Calabria, il Servizio di Sanità Veterinaria della Sicilia dispone urgenti integrazioni della sorveglianza regionale.
In particolare, sentito il Ministero della Salute, il Dipartimento veterinario ha scritto alle Asl di Messina e Catania fornendo indicazioni per il posizionamento di nuclei sentinella sul territorio provinciale di Messina, in corrispondenza delle zone ritenute a rischio lungo i principali assi  viari che si dipartono lungo la costa tirrenica e lungo la costa ionica dai porti di attracco delle navi traghetto provenienti dalla Calabria.

Nuclei sentinella e controlli – La nota, firmata del Dirigente Generale Giglione e dal Dirigente di Servizio Antonino Virga, dispone il posizionamento di almeno otto nuclei sentinella, di cui almeno due nella fascia tirrenica del tratto compreso tra Torre Faro e il Comune di Villafranca Tirrena e almeno sei nella fascia ionica nel tratto compreso tra Torre Faro e il Comune di Nizza di Sicilia.
Ciascun nucleo sentinella dovrà essere costituito da 4-5 favi con presenza di ape regina, covata, miele e polline.
I controlli saranno eseguiti dai Medici Veterinari del SSR ogni venti giorni, come da indicazioni del Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura dello scorso febbraio. L’Asl di Messina potrà avvalersi della collaborazione di Medici Veterinari esperti di controlli della Asl di Catania.

La nota regionale, datata 13 luglio, fa seguito al riscontro del piccolo scarabeo degli alveari presso un nucleo sentinella posizionato nel territorio del Comune di San Giovanni (Reggio Calabria). L’integrazione della sorveglianza in Sicilia risponde ad esigenze di tutela del patrimonio apistico regionale e di prevenzione dell’introduzione di Aethina Tumida nell’Isola.

Info Redazione

Guarda anche

Nasce la “Filiera dell’Ape Italiana”

Filiera dell’Ape Italiana 2

“salvaguardia e selezione in purezza dell’ape italiana Apis Mellifera Ligustica Spinola e dell’Apis Mellifera Sicula …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.