sabato , 25 Marzo 2023
Api, Enea annuncia: scoperto un biopesticida alleato degli insetti

Aethina tumida: Le indicazioni Ministeriali

A seguito della conferma della presenza di Aethina tumida in Calabria, il Ministero della salute ha inviato a tutte le Regioni e agli Izs indicazioni sulla attività di sorveglianza al fine di valutare il rischio di presenza del coleottero.

Nel territorio in cui è stato rilevato il parassita è presente una intensa attività di nomadismo da parte di apicoltori che provengono da diverse parti del territorio nazionale e che, nonostante la Ordinanza del 19 settembre u.s. la Regione Calabria abbia previsto il blocco della movimentazione degli alveari, molti apicoltori risultano essere già tornati verso i loro luoghi di origine prima ancora dell’applicazione delle predette misure restrittive.

Inoltre non è ancora noto il probabile periodo di introduzione di Aethina tumida in Italia.

Si ritiene quindi che tutti gli alveari che hanno effettuato attività di nomadismo nella Regione Calabria nel 2014 siano da ritenersi a rischio.

Le indicazioni per le Regioni si compongono di due schede:

scheda 1– Protocollo per il controllo ufficiale degli alveari al fine di stabilire l’eventuale infestazione da Aethina tumida

scheda 2 – Criteri per l’attuazione di un piano di sorveglianza negli apiari che hanno avuto contatti a rischio.

Info Redazione

Guarda anche

DISCONTOOLS, revisione qualitativa di 53 malattie infettive

DISCONTOOLS, revisione qualitativa di 53 malattie infettive

Una nuova ricerca indica gli strumenti per il controllo delle principali malattie a garanzia della …

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.