Il Ministero della Salute ha definito, per la prima volta, le procedure operative e il modello per la registrazione dei trattamenti somministrati alle api. In applicazione al Reg 2019/6, il Ministero della Salute ha definito …
Leggi tutto »Si riparte… con tanta SPERANZA e…qualche timore
La storia si ripete ormai da qualche anno. Famiglie di api che si estinguono dall’autunno alla primavera, non dovuto ad un’unica causa, ma molto più probabilmente ad un insieme di concause. Stagioni estremamente irregolari rispetto …
Leggi tutto »Le api sono meno a rischio di quanto crediamo? Purtroppo no
Da anni ripetiamo che il numero di api (e in generale di insetti impollinatori) è in declino, complici soprattutto parassiti e fattori antropogenici (cioè dovuti all’uomo), come l’uso di pesticidi e la distruzione dell’habitat. Tuttavia …
Leggi tutto »L’alimentazione artificiale delle api
In commercio vi sono parecchi prodotti per alimentare le api. L’apicoltore deve essere in grado di formulare un giudizio e quindi di operare una scelta in merito alla maggiore o minore validità dei singoli prodotti. …
Leggi tutto »Iniziativa per eliminare i pesticidi nell’UE
Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, stanno morendo in massa. Una delle cause sta sicuramente nei pesticidi usati in agricoltura, difficili da eliminare definitivamente a causa del potere e delle pressioni delle grandi industrie …
Leggi tutto »Le api utilizzano le feci degli animali come arma chimica per proteggere gli alveari dai calabroni killer
Lo studio “Honey bees (Apis cerana) use animal feces as a tool to defend colonies against group attack by giant hornets (Vespa soror)”, pubblicato recentemente su Plos One da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti, …
Leggi tutto »Federazione Apicoltori Italiani contro il DL Agosto. “Errore grossolano”. Inaccettabile l’articolo 58-TER, norma tecnicamente inopportuna
“Spiace doversi esprimere con toni per noi inusuali, ma la norma apistica introdotta con il DL Agosto approvato in questi giorni è politicamente strumentale, oltre che tecnicamente inopportuna e da essa ci discostiamo convintamente”. Questo …
Leggi tutto »Far posto al Miele nell’alveare
Un buon avvio di stagione Nel momento in cui sto scrivendo, (8 maggio), la stagione pare volgere al meglio e, anche se è difficile fare previsioni sulla futura importazione di miele che dipende da diversi …
Leggi tutto »Piano nazionale di sorveglianza dell’Aethina tumida e piano controllo della Varroa per l’anno 2020
Il Ministero della Salute con la nota n. 13022 ha formalizzato Piano nazionale di sorveglianza dell’Aethina tumida e il Piano controllo della Varroa per l’anno 2020, e diffuso le linee guida per il controllo delle …
Leggi tutto »Limitare lo sviluppo della varroa
Messa a sciame sistematica Mi sembra utile portare a conoscenza degli amici apicoltori l’esperienza che ho fatto in questi ultimi cinque anni con un metodo che mi ha permesso di convivere con la varroa, realizzando …
Leggi tutto »