venerdì , 22 Settembre 2023
Calabrone asiatico

Calabrone asiatico (Vespa Velutina)

Da cinque anni POLLINIS sviluppa una soluzione di lotta non chimica contro il calabrone asiatico. Un dispositivo per distruggere i nidi si è dimostrato valido per la prima volta sul campo. È disponibile anche l’applicazione GeoNest, per localizzare e segnalare i nidi. L’associazione prevede inoltre di progettare uno strumento per il monitoraggio dei nidi.

Può sembrare sorprendente che un’associazione per la protezione degli impollinatori attacchi il calabrone asiatico, esso stesso impollinatore e insetto affascinante. Questo perché è estremamente efficace nella colonizzazione del territorio francese (60 km all’anno) e nel metodo di caccia. Ancora sconosciuto in Francia 15 anni fa, è oggi presente in tutta la Francia, dove occupa le nicchie ecologiche degli impollinatori locali. Vespa velutinaè predatore anche di altri impollinatori: due terzi della sua dieta è costituita da imenotteri, metà dei quali sono api mellifere. Inoltre, i repellenti per insetti chiamati a distruggere i nidi utilizzano insetticidi sintetici (permetrina e suoi derivati) dannosi per le altre specie, selvatiche e domestiche, e per la salute umana, quella degli stessi professionisti e quella dei residenti locali. Per quanto riguarda la cattura artigianale, inefficace di fronte al crescente numero di calabroni asiatici, non è molto selettiva e uccide altri impollinatori.

UNA STRATEGIA OLISTICA
Quando POLLINIS affrontò questa questione cinque anni fa, l’associazione scelse di sostenere una strategia priva di pesticidi, coerente con la sua lotta contro l’uso sistematico di prodotti chimici di sintesi nelle aree agricole. Inoltre, la lotta chimica attuata negli ultimi dieci anni si è rivelata incapace di arrestare la progressione della Vespa velutina,poiché la sua presenza è stata dimostrata in tutti i dipartimenti, con le rare eccezioni del Basso Reno, del Territorio di Belfort e della Corsica, secondo i dati raccolti dal Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN), incaricato di questo monitoraggio in Francia. Si trova anche in Spagna, Portogallo, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e persino in Inghilterra. Oggi è illusorio voler eradicare il calabrone asiatico in Francia, ma possiamo sperare di ridurre la pressione che esercita sul suo ambiente e sugli apiari. Per una maggiore efficienza, POLLINIS ha voluto sviluppare un approccio che comprenda le tre fasi della lotta: l’individuazione dei nidi, la loro segnalazione e la loro distruzione.

ISPIRATO DALLA NATURA

Calabrone asiatico
Pollinis ha condotto esperimenti di laboratorio con tutti i suoi prototipi. ©DR

È stato il figlio del presidente dell’associazione L’Arbre aux abeilles, partner storico di POLLINIS, a dare l’impulso concreto al progetto. Studente di ingegneria all’École Polytechnique, informato dell’arrivo del calabrone asiatico negli apiari dal padre apicoltore, ha fatto della lotta contro questo insetto il suo progetto di laurea. Con altri due studenti ha esplorato diverse strategie: dai raggi ionizzanti alle microonde e alle esche. Dopo molti esperimenti in laboratorio, è emerso che l’aria calda era la più rilevante. Copia di fatto la strategia adottata dalle api asiatiche. Apis cerana ha affrontato il calabrone locale per molto più tempo rispetto al cugino europeo, e ha imparato a difendersi. La sua tecnica è tanto semplice quanto affascinante. Sfrutta la letale differenza di temperatura tra l’ape e il suo nemico: le api sopportano temperature che possono raggiungere i 53°C mentre il calabrone soccombe a 45°C. I lavoratori asiatici si affollano quindi in gran numero attorno all’aggressore e battono le ali per riscaldare l’aria intorno a lui fino alla temperatura fatale di 45°C. Questo si chiama palla di calore.

È questa la pista che POLLINIS, con l’aiuto del laboratorio di prototipazione industriale UsineIO, ha scelto di indagare nel 2017. Una strategia ulteriormente validata dall’incoraggiamento dei partecipanti ai convegni sul calabrone dell’ultimo congresso di Apimondia, Federazione Internazionale degli Apicoltori Associazioni, a Montreal nel settembre 2019.

Calabrone asiatico
L’associazione ha utilizzato un nido finto per testare l’aumento di temperatura del dispositivo. ©DR

L’approccio di POLLINIS è sostenibile in più di un modo. Soprattutto, si evita lo scarico massiccio di sostanze chimiche ovunque nell’ambiente, anche nelle città e vicino alle scuole. I nidi trattati con permetrina dovrebbero normalmente essere rimossi e distrutti pochi giorni dopo il trattamento, ma alcuni, di difficile accesso, vengono lasciati indietro. Costituiscono quindi delle vere e proprie bombe chimiche abbandonate! I rischi sono molteplici, per gli insetti circostanti e per gli animali che se ne nutrono, per non parlare degli abitanti della zona. Distruggere i nidi senza utilizzare pesticidi permette di lasciarli sul posto, semplificando il lavoro degli operatori e restituendo alla natura la fonte di proteine ​​che questi calabroni e larve rappresentano per gli altri animali (uccelli in particolare), senza avvelenarli. Questa strategia biomimetica (ispirata alla natura) dovrebbe anche sfuggire meglio ai fenomeni di resistenza e adattamento dei calabroni. Infatti dai repellenti per insetti cominciano a segnalare casi di calabroni impregnati di permetrina che continuano a volare, mentre La Vespa velutina non ha ancora trovato una soluzione alla strategia millenaria del colpo di calore.

LA SAGA DELLA PROTOTIPAZIONE
Per ottenere la massima efficienza, POLLINIS ha cercato di applicare questo effetto termico non sulla scala di un individuo, ma di un intero nido, sviluppando un dispositivo chiamato HeatNest. Doveva tenere conto di numerosi vincoli: l’attrezzatura doveva essere leggera e facile da montare, doveva essere semplice da usare in condizioni di massima sicurezza, doveva essere poco costosa per facilitarne l’uso a quante più persone possibile e infine che i professionisti possano continuare ad utilizzare le aste telescopiche di cui già dispongono per raggiungere tutti i nidi, soprattutto in cima agli alberi.

Calabrone asiatico
Protipo HeatNest per la distruzione dei nidi di calabroni asiatici producendo e diffondendo vapore acqueo ad alta temperatura. ©DR

Sono stati poi sperimentati diversi metodi per produrre e diffondere calore all’interno del nido. Il primo prototipo, basato sulla produzione di calore tramite infrarossi e sulla diffusione di questo calore tramite ventilazione, si è rivelato troppo pesante e costoso. Il secondo metodo testato nel 2017, una proiezione di aria calda compressa, ha dato ottimi risultati in laboratorio ma si è rivelato incompatibile con i comuni compressori in commercio per il trattamento dei nidi a 20 metri di altezza. Nel 2018 è stato progettato un prototipo di terza generazione, che combina una resistenza elettrica e un ventilatore autonomo, leggero e abbastanza potente da diffondere rapidamente l’aria calda nel nido.

Nell’autunno del 2018 sono state condotte sperimentazioni in diverse regioni con risultati incoraggianti. Ma su uno dei nidi si è verificato un caso di “autocombustione” lenta, nonostante una diffusione del calore ben al di sotto del punto di combustione della cellulosa… Per evitare qualsiasi rischio di incendio, a partire dal 2019 è stato progettato un quarto prototipo che utilizza vapore acqueo , quindi calore umido, ma altrettanto efficace nell’innalzare la temperatura.

Diverse varianti del sistema sono state nuovamente testate nel settembre 2019 vicino a Nantes, sull’isola di Groix e nell’Île-de-France. Questi test hanno permesso di convalidare il principio. Da allora POLLINIS ha cercato di identificare le migliori condizioni (vento, temperatura, ecc.) per migliorare il sistema e aumentare il tasso di successo.

HeatNest suscita l’interesse di numerosi attori nella lotta contro il calabrone asiatico: repellenti per insetti, autorità locali, apicoltori… Nella primavera del 2020, POLLINIS ha firmato diversi accordi di partenariato per effettuare test in diverse regioni esposte al calabrone asiatico. calabrone (Nuova Aquitania, Occitania, Paesi della Loira). Altri dovrebbero presto unirsi a questo processo che si estenderà per tutto l’anno.

Test del prototipo di vapore HeatNet vicino a Fontainebleau. ©DR

Ciascuno di questi partner, forniti gratuitamente da POLLINIS con i dispositivi HeatNest, potrà fornire feedback utilizzando l’applicazione di reporting dei nidi, GeoNest1, anch’esso sviluppato da POLLINIS e destinato in definitiva a tutti i privati, apicoltori, disinfestatori, autorità pubbliche e scienziati.

UN’APP PER LOCALIZZARE
Oggi, quando viene loro segnalato un nido, generalmente telefonicamente, gli agenti della disinfestazione spesso faticano a trovarlo sul campo: in quale albero ai margini di questo bosco si trova, a che altezza di questo albero alto e cespuglioso? L’applicazione GeoNest permette di geolocalizzarlo con precisione, automaticamente o manualmente, aggiungere foto e video e specificare il supporto (albero, muro, ecc.), il diametro del nido, la sua altezza. L’applicazione fornisce inoltre alcune informazioni chiave che consentono ai non esperti di distinguere un nido di calabroni asiatici da un nido di vespe o di calabroni europei.

Nidi di calabroni asiatici monitorati sull’isola di Groix tramite l’applicazione GeoNest.

GeoNest consente poi a qualsiasi persona o comunità che individui un nido di richiedere l’intervento di repellenti per insetti locali. La parte riservata ai “professionisti” permette loro, dopo ogni loro intervento, di confermare o correggere le informazioni sul nido (tipo di nido, condizione, dimensione, altezza, ecc.) e di fornire le condizioni di utilizzo del dispositivo: temperatura, condizioni del vento, difficoltà particolari… e successo o fallimento dell’operazione. Questi dati verranno poi analizzati per determinare le circostanze favorevoli all’efficacia di HeatNest. GeoNest permette inoltre a qualsiasi utente di visualizzare su una mappa i nidi già segnalati. I dati vengono trasmessi anche al MNHN per aiutarlo a monitorare l’avanzamento del calabrone asiatico in Francia (vedi riquadro).

GEONEST, PER LA SCIENZA!
POLLINIS ha progettato l’applicazione GeoNest in modo che i dati raccolti possano essere utilizzati direttamente dal Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN). Questa istituzione è incaricata di monitorare la colonizzazione del territorio francese da parte del calabrone asiatico e deve riferire regolarmente all’Unione europea sui suoi progressi. “I dati di GeoNest, poiché saranno stati convalidati da professionisti, costituiranno una fonte di informazioni più precisa e affidabile di quelle fornite dai privati”, afferma Quentin Rome, responsabile “Calabroni e imenotteri asiatici” del MNHN .Il 25% delle segnalazioni che ci vengono riferite da privati ​​sono errori di identificazione: il calabrone asiatico viene spesso confuso con il cugino europeo o con le vespe, gli scoli o addirittura l’ape carpentiera. »

MIGLIORAMENTI
Per superare un nido è necessario eliminare il 90% degli adulti ma anche delle larve poiché i due sono interdipendenti. Questo è ciò che HeatNest è riuscita a ottenere. Gli individui rimasti non saranno sufficienti a ripopolare la colonia e scompariranno naturalmente dopo pochi giorni o due settimane. Ma nelle aree urbane, nelle case private o nei pressi di un apiario, i pochi sopravvissuti possono rimanere fonte di preoccupazione per i residenti o per le api. POLLINIS cerca quindi di completare l’azione dell’ipertermia mediante un secondo processo per eliminare il resto della colonia. I primi esperimenti vengono condotti in laboratorio parallelamente al miglioramento dei prototipi HeatNest.

Una volta terminato questo lavoro di prototipazione e sperimentazione, POLLINIS prevede di rendere disponibili gratuitamente i progetti e le specifiche tecniche di questi strumenti in modalità open source, come nel campo del software libero. Così tutti possono usarli e perfezionarli. L’obiettivo è che quante più persone possibile contribuiscano, nel modo più efficace possibile, a proteggere le api e tutti gli impollinatori autoctoni nelle nostre regioni.

Fonte: Pollinis

Info Redazione

Guarda anche

Veleno d’api, potente arma contro i tumori al seno più aggressivi (e non solo)controversa

Veleno d’api, potente arma contro i tumori al seno più aggressivi

L’ape da migliaia di anni produce sostanze utilizzate a scopo medicinale come miele, propoli, pappa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.